Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] piccolo ruolo in Give us the Moon (1944) di Val Guest, facendosi poi notare in The way to the stars (1945; La via verso lestelle) di Anthony Asquith. Ingaggiata dalla Rank Organization, recitò per i maggiori registi inglesi, tra cui David Lean, che ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] " (pp. 295 s.).
Nel 1545 il G. pubblicò il Dialogo nel quale de la sphera et degli orti et occasi de lestelle minutamente si ragiona (Venezia, G. Farri), dialogo sull'astronomia, ambientato nella campagna veneta e dedicato al Bembo, tra l'autore, lo ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] mattina), che già evidenziano un'accurata ricerca nel montaggio. Approdò alla fiction con Gwiazdy musza płonąć (1954, Lestelle devono brillare, coregia di Witold Lesiewicz), una storia di minatori ancora permeata dello stile social-realista. Ma fu ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] affrettato dal fallimento di una commedia giallorosa da lei prodotto, The fuzzy pink nightgown (1957; Vietato rubare lestelle) di Norman Taurog, in cui impersona proprio una diva che abbandona gli schermi.
Tramontata la sua carriera cinematografica ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] La deposizione (mistero di E. Cetrangolo, Trieste 1952) e il balletto Clizia (azione coreografica di E. Mucci, 1956). Per orchestra: Lestelle di Emidio D'Ambrosi, poemetto lirico per soprano e orchestra (1926); Due impressioni della notte di Natale ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] La signora scompare), dove R. diede prova della sua verve di commediante. In The stars look down (1939; E lestelle stanno a guardare) di Carol Reed offrì invece una sfumata interpretazione drammatica. Negli anni Quaranta divenne uno degli interpreti ...
Leggi Tutto
Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] il medesimo titolo) A star is born (1937; È nata una stella), dall'avventuroso Beau geste (1939) all'atipico musical-thriller Lady of burlesque (1943; Lestelle hanno paura). Contemporaneamente il ricordo delle battaglie combattute durante la Prima ...
Leggi Tutto
LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] L. rimane certamente il suo Atlante celeste contenente tutte lestelle visibili ad occhio nudo, le doppie, le variabili, le nuove, gli ammassi e le nebulose principali, gli spettri delle stelle, edito a Bologna nel 1948, e successivamente a Faenza ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] Scotland (1936; Maria di Scozia), tratta dall'opera teatrale scritta da M. Anderson, The plough and the stars (1936; L'aratro e lestelle), tratta dalla pièce di S. O'Casey, e The fugitive (1947; La croce di fuoco), basata su un romanzo di G. Green ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Guerruccio
Fabio De Propris
Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] parte. La materia, nelle prime due parti (cc. 1-102), è trattata descrittivamente; in esse vengono catalogate, col sussidio di numerose illustrazioni, lestelle fisse e quelle dello zodiaco, specificandone nomi, grandezze fisiche e virtù d'influsso ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...