FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] . Giovannini, Quarant'anni di teatro musicale all'italiana, Milano 1985, pp. 52 ss.; A. Olivieri, Lestelle del varietà, Roma 1989, pp. 96 s., 117, 130; Son tornate a fiorire le rose…, "Guida all'ascolto", a cura di P. Ruggieri, Cologno Monzese 1991. ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] personaggio fondamentalmente fragile in Out of the past (1947; Le catene della colpa, noto anche come La banda degli implacabili anacronista in Lonely are the brave (1962; Solo sotto lestelle) di David Miller, nei vari personaggi del giallo-rosa ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] quale non disterebbero molto, e ritiene infine che lestelle fisse, poste sulla superficie concava del loro cielo da lui ferocemente definito "lo scriba di Brisighella e Valdilamone". Le critiche più puntuali e fondate di B. Ricceputi (La verità ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] la parte di Alberto in Gisella (da Jean Coralli) e Le galanterie di Parigi con ottimo riscontro: "Il Lepri è per noi avrebbe una luce propria: ma quando il sole spande tanta luce, lestelle sono meno guardate" (L'Italia musicale, 9 febbr. 1856, p ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Maggiolata, Fiocca la neve (su parole di G. Pascoli), Tornan lestelle, Stornellata marinara, Sivigliana, Scherzo, Rondò, Stornello, Nostalgia, La serenata, Adorazione, Stelle chiare, Mattinata, Dormi, Mattutina, Paesaggio, A una rosa, Manole, Notte ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] di T. nel cast di Spartacus (1960) di Stanley Kubrick. Nel 1962 vide la luce Lonely are the brave (Solo sotto lestelle) di David Miller, ancora con Kirk Douglas, incisiva storia di uno sfortunato cowboy moderno. Dopo The sandpiper (1965; Castelli di ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] . 81-116.
Ha curato inoltre l'edizione italiana dei volumi L'impresario in angustie (Memorie di un impresario di M. Strakosch e Lestelle in viaggio di G. Schürmann, Milano 1940) e Una vita romantica: Berlioz di A. Boschot (ibid. 1945).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] manifesta nel rapporto necessario che va continuamente posto tra la fisiologia umana e gli influssi stellari. Sono lestelle infatti che intervengono nella purificazione degli umori. In luogo dei salassi va ricercata la situazione astrale favorevole ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] "Mercurio, che additava alla Pittura, et a Felsina lestelle del carro celeste col motto splendor ad splendorem" manca una voce) al British Museum di Londra. Pure incomplete sono le Messe e Motetti a quattro vocida Capella e da Concerto (Venezia 1620 ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] editoriale del G. rappresenta il sole nascente che fuga lestelle con il motto "Clara lux clarior aufert", impresa che mercadanti al mercato di Rovere, un'Opera nova dove si contiene le piacevoli sentenzie sopra la vita dell'uomo, una Scelta nuova di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...