CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] da M. Doletti, gli venne nel 1971 quando sostenne la parte dei minatore Robert Fenwick che muore in una galleria nello sceneggiato… E lestelle stanno a guardare da A. J. Cronin sotto la regia di A. G. Majano (dal 7 settembre): egli fu esemplare per ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] "tutti i misteri di Maria": i maldestri imbellettamenti formali - donde esclamazioni del genere, "ecco lestelle avventurose, ecco le rose vermiglie, ecco gli odorati fieni" - appesantiscono, anziché alleggerire, ancor più la piattezza dei concetti ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] cultura del pieno Cinquecento, per i simboli e per le imprese, per quella araldica che riesce a connettere centralità dell'astrologia quale "conoscimento della natura d'i cieli,di lestelle, de reggioni, herbe, arbori, uccelli, pesci e pietre" ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] lavori del G.: I figli del marchese Lucera; L'Arcidiavolo ovvero La crociera del "Pacific"; Partire; Passabò, vita perduta; Lestelle ridono; Autunno; Lettere d'amore; Cappuccetto rosso; Oro puro; Fuga dal castello in aria.
Tra quelli che ebbero più ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] mio sol in tenebr’ e martiri e la sestina Non fur lestelle mai sì chiare in cielo.
Il 22 aprile 1569 Pesciolini ottenne , p. 48; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, V, 1988, p. 659; The new Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Tintori, Bergamo 1979, p. 77; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 311; E. Stinchelli, Lestelle della lirica, Roma 1986, p. 195; G. Lazzari, Un grande artista assisano: V. L., in Atti dell'Accademia properziana delSubasio ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] l'astronomia di posizione. Negli anni successivi iniziò una campagna di raccolta di spettri stellari per studiare lestelle di tipo B utilizzando l'allora moderno spettrografo montato sul telescopio di Asiago (Ricerche spettrofotometriche sulle ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] . 12-16; I. De Guttry - M.P. Maino, E.G. promotore delle arti applicate. Lo studio di via Margutta, in Roma sotto lestelle del '44 (catal.), Roma 1995, pp. 147-157 (con bibl.); P.P. Pancotto, Geologia domestica. Mosaici di Annamaria Cesarini Sforza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] , Plutone seduto entro un arco con Cerbero ai piedi, in alto la luna e lestelle, con il motto "Par ubique potestas", al fine di simboleggiare le doti che la giovane donna esprimeva attraverso i suoi meriti. Ricevuta questa medaglia in dono ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] un melodramma sociale incentrato sulle vicende della piccola borghesia inglese in vacanza. Diresse quindi The stars look down (1939; E lestelle stanno a guardare), dal romanzo di A.J. Cronin, un film di denuncia sociale sul conflitto tra minatori e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...