Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] c. era noto fin dal 4° millennio a.C. In origine le ruote erano piene e formavano un tutto unico con l’asse. La Maggiore e dell’Orsa Minore, dette rispettivamente, per la disposizione delle stelle che ricorda il c. da buoi con 4 ruote e il timone ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] suo carro segue quello del Sole, ed essa porta sul capo una stella.
Effetto n. In cinematografia, tecnica di ripresa (detta anche n. americana giorni successivi, prendendo a bersaglio le sinagoghe, i negozi, le abitazioni e causando numerose vittime. ...
Leggi Tutto
sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.
Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] su orbite sensibilmente parallele, popolarmente detto s. di stelle cadenti (➔ meteora). S. atmosferico L’insieme delle via: in tal modo si forma uno s. adronico.
Zoologia
Fra le api, lo s. è costituito da un gruppo di operaie che, insieme ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] di elevatissima temperatura (30.000-40.000 K e anche più), dette anche stelle a elio ionizzato perché tra le righe caratteristiche del loro spettro compaiono anche quelle dell’elio ionizzato.
Chimica
Simbolo (O) dell’ossigeno.
medicina Agglutinogeni ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] sfera celeste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. celeste).
Gli antichi raramente usarono g. terrestri; si usarono g. negli ultimi secoli del Medioevo. Dopo le grandi scoperte geografiche l’uso dei g. terrestri si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] e prolungando di circa quattro volte l’a. determinato dalle stelle Merak e Dubhe, che costituiscono due delle quattro ruote del e senza errori; quando questo avviene si dice che le diverse componenti sono allineate.
Preistoria
A. designa la ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] unica mortale delle tre Gorgoni) e di portargliela come dono per le nozze con Danae; P., ottenuti dalle Ninfe la cappa che il 10 e il 14 agosto, dando luogo alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrime di San Lorenzo. È stato il ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] Nicola I, progettò e diresse (1839-58) il nuovo osservatorio di Pulkovo (Pietroburgo). È ricordato soprattutto per le sue ricerche sulle stelle doppie e per aver effettuato una delle prime misure di distanze stellari (Vega, nel 1840). Otto Wilhelm ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui battezzati «stelle medicee», in onore di Cosimo II de’ Medici, Granduca di calore, pressione, temperatura, venti e composizione atmosferica. Le misure mostrano che Giove è battuto da tempeste assai ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] italiche, sia poi caduta in disuso per alcuni secoli. Nel tardo Impero le f. hanno la lunghezza di 50-60 cm. Nel Medioevo, con il Aquila, in piena via Lattea, facilmente riconoscibile da quattro stelle (due sole più brillanti della 4ª grandezza) che ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...