DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ai ff. 58r-61v (il f. 57 è bianco), la Cronaca di Napoli con le Lodi della donna ai ff. 62r-73v (bianchi i ff. 69v-70r). Decisamente autografo di scena; una storia tutta scritta nelle stelle, avvincente e fragorosa, paradossale ed esemplare come ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] e all'alzato laterale della chiesa di S. Maria delle Stelle a Comiso.
Nei disegni per la chiesa, in un'annotazione è documentata la sua presenza a Niscemi dove gli sono state attribuite le chiese di Ss. Maria Addolorata e della Ss. Madonna del Bosco ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] di Brescia il F. dipinse col più giovane Moretto la cassa e le ante d'organo, oggi custodite nella citata chiesa di Lovere, e proseguì con azzurrite e trapunta di stelle d'oro col Padre Eterno in medaglione alla sommità, e le pareti nord, sud ed ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] monocromi e policromi dedicati al Sole, alle Stelle, alle Rose e ai Fatti della storia romana Colonia, del quale non c'è altra notizia); p. 464 per Angelo; G. Ravaglia,Le pitture di V. M. B. nel palazzo di Giustizia di Bologna, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] lat. radius, regula); l'altezza del sole o di una stella presa con l'aiuto dell'alidada si legge direttamente sul bordo dell'a. piano. I punti segnati sul bastone indicavano le divisioni dell'eclittica, gli almucantarat, ecc., mentre una serie ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] di Moncastro, od. Belgorod Dnestrovskij, in Ucraina). Le sue reliquie furono portate nel 1414-1415 a Suceava e sec. 15°, negli affreschi dove, su uno sfondo blu disseminato di stelle dorate, si staccano alcune figure sacre (la Vergine Platytéra, l' ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] ed Ercolano è poco valorizzato o chiuso nei magazzini, come le batterie di pentole da cucina o i mobili in legno carbonizzato Paul Roberts in un’intervista televisiva. L’emozione è alle stelle, nell’atmosfera cupa e buia che rievoca l’eruzione. È ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Si tramanda che Pier Matteo d’Amelia la decorasse a stelle dorate su fondo azzurro.
Si vorrebbe poter conoscere ogni fase ://vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=le_vite&volume_n=6&page_n=130.
2 A. Condivi, Vita ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] unica mortale delle tre Gorgoni) e di portargliela come dono per le nozze con Danae; P., ottenuti dalle Ninfe la cappa che il 10 e il 14 agosto, dando luogo alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrime di San Lorenzo. È stato il ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cagli 1940 - Fossombrone 2019). Attivo a Roma, esponente dell'Arte povera, fin dagli esordi si è interessato alla sperimentazione di nuovi materiali e tecniche e, influenzato dall'action [...] Riflesso cosmico, sulla pista di pattinaggio di Cervinia (1992); Le vie del cielo, nell'alveo del fiume Bidente (Forlì, 2006 ha partecipato con l'installazione permanente Danza di astri e stelle a un progetto, promosso dal comune di Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...