FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] , tra cui monogrammi; al rovescio, perlinature, stelle e fioroni diversi sostituiscono spesso la croce. Questi (1380-1422), nel 1385, il principale e più costante motivo impiegato per le monete d'oro e persistette fino al regno di Luigi XII (1498-1515 ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Parabiago (1780); l’ospedale di S. Maria delle Stelle a Melzo (1773), realizzato mediante un intervento di Debenedetti, II, Roma 2007, pp. 329-331; P. Bossi, Le Scuole Cannobiane, «celebrius inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Firenze 1883, pp. 204 s.; H. Toman, Erklärung einer Stelle Cenninis im 67. Kapitel, in Reportorium für Kunstwissenschaft, IX( . a C. Cennini, Tratatul de pictura, Bucaresti 1977; A. Chastel, Le "sì come gli piace" de C. C.,in Scritti di storia dell' ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] dall'altre stelle." (Breve instruzione, c. XXXVIIv).Il B. ricorda di avere raccolto tutte le notizie sull'arte giorni, Venezia 1900, pp. 53, 61-64; M. Pittaluga, E. Fromentin e le origini della moderna critica d'arte, in L'Arte, XX (1917), pp. 246- ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] , almeno fino al 10° secolo. Dai più importanti esempi pervenuti, quali le pitture di S. Maria Antiqua a Roma e di S. Maria foris portas di elementi ornamentali a rilievo, quali aureole, corone, stelle, bordi di vesti.
I rapporti con la pittura ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] d'acanto, rose, margherite, palme con ali d'uccello, stelle a sei e otto raggi). Tale tendenza aniconica è collegata di culto più o meno coevi, non lontani l'uno dall'altro: le due comunità si servivano infatti di distinti edifici di culto. È questo ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] della sede sultanale a Dolmabahçe e allo Yıldız Köşk Sarayı. Tra le opere più significative si contano quelle di carattere scientifico: il Ṣuwar al-kawākib al-thābita (Descrizione delle stelle fisse) di ῾Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī, datato al gennaio 1131 ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] legno scolpito e intarsiato con motivi geometrici intrecciati di stelle a otto punte, è conservato nella moschea al- Paris 1911-19122 (1859), pp. 115-118, 226-231; al-Idrīsī, Le Magrib au 6e siècle de l'Hégire (12siècle après J.C.). Texte établi et ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] (assenza di capitelli, impiego di profili identici per tutte le membrature e i sostegni, soppressione degli archi trasversali nel coro, introduzione inoltre delle volte 'a stella'), ridimensionando il verticalismo impostato da Mathieu d'Arras. La ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] al centro pannelli con motivi ornamentali (croci, mezzelune, stelle di varia foggia) e in alto una fila II sulle porte di S. Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall’antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...