Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] d’antico amorper l’amor che move il sole e l’altre stelle.E muove tutto in noi.È l’amore del resto che spinge » (p. 113).Ne esce un posto verso il quale si diramano le strade percorse dall’avventura dell’uomo di oggi, chiamato a rispondere alle ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] volto, ond’io mi confortai, / mi mise dentro a le segrete cose»). L’illustrazione, quindi, potrebbe rappresentare la sintesi di complesso, attraverso sezioni di circonferenze blu puntellate di stelle e intervallate da circonferenze in toni di blu più ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] il futuro del nostro pianeta. Tra queste, per esempio, rientrano le proteste che bloccano il traffico (Gli eco-talebani di Ultima Generazione Morte del Sole, della Luna e caduta delle stelle Crediti immagine: Cristoforo de Predis, Public domain, ...
Leggi Tutto
Rapper e scrittore di Reggio Calabria e membro del collettivo rap/reggae Kalafro, Francesco “Kento” Carlo ha prodotto il disco Resistenza Sonora (2011) con fondi provenienti dai beni confiscati alla mafia. [...] Slam, mentre il suo album Radici vince il premio Cultura contro le mafie. Da oltre 10 anni tiene laboratori di scrittura in i partecipanti all'album collettivo Nella notte ci guidano lestelle, dedicato alla Resistenza. [Credit foto: Antonio Sollazzo ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] di siti e caratteristiche delle superficie e delle atmosfere di stelle, pianeti e satelliti) ripropongono come omaggio il nome e l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] viene reinterpretato in funzione di questo episodio: colui che le ha posto il nome – probabilmente il suo amante Guido l’itinerario verso «l’amor che move il sole e l’altre stelle» (Par., xxxiii 145) è di là da venire. BibliografiaDante Alighieri, ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] Sud-Ovest sottoproletario di Milano (da quelle parti stanno arrivando le ultime stazioni della linea 4 del metrò, fino al nuovo ’introduzione, volentieri lascia a drammatiche, pompose ballate a stelle e strisce, quelle dell’assassino Tom Dooley o del ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] .Già dall’incipit, comprendiamo a tutto tondo la scena:Quanno nascette Ninno aBettlemme era nott'epareva miezo juorno.Maje leStelle lustree belle se vedètteroaccossí: e a cchiù lucente,jette a chiammà li Maggeall'Uriente. De pressa se scetajeno ll ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] of print.Si tratta però di un errore, considerato che le raccolte di Fermini sono tre. Dall’elenco di Seed è -en-Paillers, The Fortnightly Review, 2022. Immagine: La scia di stelle della Via Lattea Crediti immagine: Brocken Inaglory, CC BY-SA 3 ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....