Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] dei diritti umani» (ivi, p. 41). La medesima distanza affiora anche nel capitolo dedicato alla parola che chiude le tre Cantiche, stelle: il riferimento, qui, è alla cosmologia di Dante, estremamente diversa da quella di oggi. Tuttavia, il capitolo ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] : in testa Volga (123 occorrenze), poi il già citato Volturno, Isonzo, Danubio, Adige, Tevere. Non sono assenti neppure lestelle, nella fattispecie Antares e Aldebaran.Mancano invece spiegazioni per nazioni, regioni e città europee ed oltre: Svezia ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] e giunge fino a noi. Lo canta come una preghiera Zucchero Fornaciari, parafrasando Dante, nel suo recente brano: «Amor, / Che muovi il sole, lestelle e il mare / Tu dove sei che qualcosa qui non va? / Oh oh e già / Che siamo figli / Di un Dio minore ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] film girato in bianco e nero, / finisce là, cent’anni dritto a te» (Lontano da); «Grande Moby Dick, regina madre segui lestelle che sai / non fidarti della croce del Sud, la caccia non finisce mai» (Moby Dick); «Cambiano faccia i colori, i rumori e ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] l’ordine. Il deputato Alfonso Colucci (del Movimento 5 stelle) ribatte: «L’ha chiamato “ragazzo”!». In un primo Consiglio europeo, un giornalista chiede a Giorgia Meloni: «E poi le volevo chiedere sul clima di questo Consiglio: per dirla alla romana, ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri, Vita Nova, Gorni, G. (ed.) Torino, Einaudi 1996.Chisena, A. G., Le “prime” stelle di Dante: astronomia e astrologia fra ‘Vita Nova’ e ‘Convivio’, Ravenna, Longo 2024Picone, M. Rito e ‘narratio’ nella ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] sulla storia dell’Io in letteratura e sulle forme e le strategie della autorappresentazione» e che «intende documentare l’evoluzione Firenze: l'Amor che move il sole e l'altre stelle", grattage su graphia dell'artista Giovanni Guida, 2020. Opera ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] dell’autore del Dizionarietto ci ricorda, per molti versi, le allusioni di Primo Levi nelle etimologie del Sistema periodico, in per ritornare ad abitare nelle parole (e dunque, nelle stelle) di un «magio», «elentico», «gramolazzo», libertino di ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] di cavalcare a caccia e di arrischiare il mio bel cranio contro le staccionate della Campagna romana, com’è noto che tu hai il gusto di osare sempre’), e disegnando nel gagliardetto sette stelle dorate, in campo azzurro. Per approfondireComes, S., ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] la fa da materia prima, ma è una metafora: le mosche; le incontriamo sin dalla presa d'avvio della narrazione, e subito mosca. / Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle / stelle» (Opera sull'acqua).L'accostamento, va da sé, è una ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....