SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] , II, Novara 1984, p. 474; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, II, Piccole e grandi dive del cinema italiano, 1945-1968, Roma 1993, pp. 241 s.; Id. et al., Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Roma 1999, pp. 319 s.; M. Giraldi - E. Lancia ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] 13 luglio 2006. Le ceneri sono conservate nel castello di Colloredo presso la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo (http://www.fondazionenievo.it/ it/). C. Toscani, Il mendicante di stelle. Stanis N.: storia ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] un castello a tre torri d'argento sormontato da tre stelle) è ancora visibile sulla colonna sinistra della prima cappella, Orazioni postume, Genova 1692, p. 255 [ma 263]; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 347 n. 108; P.L.M. Levati ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] tessitura, ma il suo progetto di creare una scuola che conservasse le nobili tradizioni dello spolinato a mano non andò mai in porto. in chiave moderna le stoffe di Mariano Fortuny. Alcuni suoi disegni di questi anni come Luna e stelle e Bocca d' ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] campo celeste traversato con da croce gialla con quattro stelle d’oro. Dalla petizione inoltrata al Consiglio dei serie di copie da Barocci. Una di queste è la tela con le Stigmate di s. Francesco, eseguita per il canonico Bernardino Innocenzo Redi e ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] composto tra il 1698 e il 1709, Scende il Ver dalle Stelle, e adombra, e sface (in Rime scelte di poeti illustri, ’arco di Ulisse, Napoli 1921, pp. 283-292; I. De Blasi, Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 247-252, 267, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] Padova 1900. L'autografo di I trofei del Paradiso, in Vicenza, Biblioteca capitolare, T I, 12;l'autografo di Le macchie nelle stelle, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VII, 1828 (= 7621). Dall'autografo marciano di Il Campidoglio veneto ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] alla Ghiara, dei Canossa (poi Murari) al ponte Garibaldi, de' Mayer (poi Tedeschi) in Valle. Tra le dimore di campagna vanno ricordate la villa di Stelle (fatti romani) e il villino con la cappella di Maroni del conte Uguccione Giusti. Si aggiungano ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] statue rappresentanti la Religione, cinta di una corona di stelle; l’Autorità, il cui scettro è retto da Amore bottega in via del Pellegrino insieme con il suocero Mario Mariotti (tutte le notizie in C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] Urbano VIII.
Gli anni successivi furono caratterizzati da alcuni spostamenti tra le case professe e i collegi di Pavia (1625), di Genova ( , poi in un’epistola stampata negli Arcani delle stelle (Bologna 1652) di Antonio Carnevale e soprattutto nel ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...