NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] partito da Roma, durante il viaggio, si fermò a Forlì per le feste natalizie, prendendo provvedimenti per la diocesi, e dopo Natale III, il quale forse in tale occasione gli conferì le tre stelle che i Numai avrebbero poi conservato nel loro stemma, ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] . 213-235 (in partic. pp. 225-230); J. Basso, Le genre epistolaire en langue italienne (1538-1662). Repertoire chronologique et analytique, (2012), pp. 115-128; Id., L’influenza delle stelle in un trattato in volgare del Cinquecento. Dell’Origine de ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] dello sport e il Resto del Carlino che gli affidarono le caricature di celebri calciatori, ciclisti e pugili. È in interpreto ruoli minori in alcune pellicole del dopoguerra (Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni; Avanti a lui tremava tutta ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] dell'A., gli dedica nel 1495 il proprio pronostico per il 1496. Le notizie sicure intorno all'A. e all'opera sua si addensano tutte e importanza. Il primo, in volgare, intitolato Fatali prodigii delle stelle in lo anno 1491, compiuto il 24 nov. 1490 e ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] a turbolenze nell'alta atmosfera terrestre trovò piena conferma in ricerche sulla scintillazione stellare eseguite trent'anni più tardi negli Stati Uniti (Le "ombre volanti", in Memorie della Società astronomica italiana, III [1924], pp. 55-105 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] marito, sorvegliato, si lasciava vedere in giro per sviare le ricerche della polizia, la F. tesseva la fitta trama Risorg. nazionale, Milano 1907, pp. 455-464; C. Villani, Stelle femminili. Diz. biobibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 285-287 ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1538 e 1544), al dialogo quarto della "natura delle stelle" insieme con L. Alamanni, Francesco Dini, Zanobi Buondelmonti eterna [sic], e Beata Dei genitrix Virgo Maria, insieme con le messe Adieu mes amours, O saluta ris Hostia e Ces facheux sotz ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] panni della madre borghese. Al cinema, comunque, si devono le sue ultime prove d'attrice: nel 1972 partecipò al film di apr. 1936, n. 16, p. 10; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al 1945, Roma ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] , Paris 1895), nonché un saggio, firmato, su M. Taine et le livre du prince Napoléon (XVI [1887], pp. 139-148).
Con , Cento dame romane, Roma 1895, pp. 111 s.; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, pp. 118-120; T. Rovito, Letterati e giornalisti ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] e al Covent Garden di Londra, al fianco di due stelle di prima grandezza come Giulia Grisi e Mario di Candia, comando del I e del II battaglione della brigata Assanti. Durante le ultime fasi della battaglia del Volturno, il 2 ottobre combatté a ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...