Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] di questo patriarca: "renderò la tua discendenza numerosa come lestelle del cielo e i granelli di sabbia sulla riva del trono. Alla morte di Salomone, il sovrano che passò alla storia per le sue ricchezze, il suo potere e la sua saggezza, il regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Veneris idolum
Carmina Cantabrigiensia
O di Venere mirabile immagine,
la cui sostanza nulla ha di imperfetto,
ti protegga il Signore che ha fatto lestelle
e i cieli ed ha creato i mari e la terra.
Ti sia remota l’astuzia del ladro,
ti ami Cloto, che ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] qualità, in cui i singoli fotorecettori retinici possono essere osservati in vivo e in modo non invasivo. Come lestelle lontane, queste cellule del diametro di pochi micron (millesimi di millimetro) sono assimilabili a sorgenti puntiformi di luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] centro, infinito e omogeneo, nel quale la Luna e gli altri corpi del sistema solare sono analoghi alla Terra mentre lestelle sono circondate da pianeti abitati simili al nostro. È però emerso con sempre maggiore chiarezza che solo pochi autori dell ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] a ripercorrere in alcuni saggi il proprio impegno politico e diplomatico. Morì a Roma il 30 novembre 1964.
Opere. Prima de lestelle: dramma di un atto, Roma 1905; Piccolo libro inutile, Roma 1906 (con S. Corazzini), rist. Genova 2013; America-Italia ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] seguire tra il tumulto l'azione individuale" (Cinema, 1937, p. 439).
Seguirono, nel 1939, Il suo destino e Ho visto brillar lestelle, e, nel 1940, il celebrativo Antonio Meucci, dove il G. tornò alla felice collaborazione con L. D'Ambra, in un film ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] )
E caddi come corpo morto cade (Inf. V, 142)
elli avea del cul fatto trombetta (Inf. XXI, 139)
E quindi uscimmo a riveder lestelle (Inf. XXXIV, 139)
Era già l’ora che volge il disio / ai navicanti e ’ntenerisce il core / lo dì ch’han detto ai dolci ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] sugli schermi dall'inglese Arthur Robison in un omonimo film del 1929), sia The plough and the stars (1936; L'aratro e lestelle), dal dramma di S. O'Casey. Tra i registi inglesi vanno ricordati: Brian D. Hurst con Ourselves alone (1936; Il castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] , la cui concezione geometrica e armonica dell’universo lo porta a rifiutare l’universo infinito di Bruno, sostiene che lestelle fisse sono tutte situate alla stessa distanza dal Sole, ma il suo cosmo, benché finito e racchiuso dalla sfera delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] in cui si parla di acque superiori, trattenute dal cadere sulla terra mediante una distesa in cui sono incastonate lestelle, il sole e la luna), la teoria dell’universo geocentrico fu reintrodotta in Europa occidentale nel XIII secolo, grazie ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...