Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] vasi orari, uno per il giorno e l’altro per la notte; tra le modifiche di Zu Genzhi va segnalato che il vaso intermedio è per giunta equatore celeste, i 28 xiu (costellazioni) e lestelle; questa rappresentazione della sfera celeste è circondata da ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] 230-235, cat. 107) –, per la quale egli aveva previsto una composizione teatrale fasciata da un «panno azurro scuro con lestelle d’oro che acenna il firmamento come squarciato», una concezione probabilmente troppo intellettualistica e consumata per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] bronzo – e i globi celesti – modelli della sfera delle fisse che riportano dipinte o incise le principali circonferenze celesti, le costellazioni e lestelle. Questi oggetti sono mostrati in scene di contesto didattico, in relazione con la musa dell ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] maggiore è la sua probabilità di avere pianeti. Mentre solo il 5% delle stelle con metallicità simile al Sole ha un pianeta, la percentuale sale al 20% per lestelle con metallicità doppia di quella solare. Un disco ricco di elementi pesanti avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] e Tithen famosa con la cetra.
Lì, dopo la guerra conducemmo Artù, rimasto ferito da Camblano. Ci guidava Barinto,
che sapeva lestelle ed i mari.
Con lui al timone non appena arrivammo laggiù
Morgana accolse anche noi con tutto l’onore
appropriato, e ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] casa che ancora nevicava
(11) la luna è nata che lestelle in cielo declinano (Umberto Saba, “Meditazioni”, in Canzoniere, Torino caso si usa il congiuntivo.
In italiano antico si possono incontrare le forme poiché e poscia che:
(30) Poscia che fummo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] doppie; risultati assai superiori a quelli della mappa fiorentina, che arrivava solo a 6600 stelle e trascurava le distanze tra lestelle doppie. È quindi comprensibile e giustificato l'elogio di Encke, che gli scriveva il 14 ag. 1830: "parmi les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] che imparano come la musica consista nella combinazione di numeri e misure perché con le loro voci facciano sentire dolci armonie. Che mia figlia Gisela contempli di notte lestelle del cielo e apprenda a lodare senza pausa il Dio potente che ornò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] Buona Speranza in sostituzione del nome di Capo Tormentoso.
Nel 1481 i naviganti portoghesi varcano l’equatore e osservano lestelle ruotare attorno a un polo che si trova nel cielo dell’emisfero meridionale; superato il Capo Bojador, essi scoprono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] la natura. A completare questo percorso, Anassagora dichiara che il cielo non è popolato da divinità: il Sole e lestelle sono pietre incandescenti, incendiate dalla rapidità del movimento circolare. È dunque il lavoro di fabbri, vetrai, falegnami e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...