Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] livelli informazioni sulla realtà esterna; per es., vediamo solo lestelle che hanno un'intensità luminosa superiore a un certo valore l'esterno e in intensità dall'alto verso il basso. Le patologie della visione dei colori a livello retinico sono di ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] di una fonte, la teoria cosmologica dei pitagorici: Questo mondo volse Pittagora - e li suoi seguaci - dicere che fosse una de lestelle e che un'altra a lei fosse opposita, così fatta, e chiamava quella Anticthona; e dicea ch'erano ambe in una spera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] fascia dell’orizzonte centrata sull’est geografico. Altre liste delineano insiemi di relazioni celesti: le costellazioni visibili al mattino nei vari mesi, lestelle che insieme sorgono e tramontano, quelle che insieme sorgono e culminano, e via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] uscita: ormai non c’è più bisogno di remare o di distendere le vele al vento, e lestelle splendenti non sollecitano a seguire una rotta stabilita; eppure il viaggio tra le onde agitate non s’interrompe.
Testo originale:
Within dictus erat, piscandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] e si muove ed è impregnata di divino, e lestelle sono viventi animali divini. Gli Hermetica, che si presentano che spesso si aggiungono a cure di carattere naturale, gli uni e le altre impiegati nella cura di un numero molto ampio di patologie. Ciò ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] ricorso a consecutive prive dell’elemento cataforico e introdotte dal solo che:
(40) e pareami vedere lo sole oscurare, sì che lestelle si mostravano di colore ch’elle mi faceano giudicare che piangessero (Dante, Vita Nova XXIII, 5)
Infine, anche in ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] leggenda secondo la quale l’apostolo pescatore l’avrebbe preso con le mani, lasciando l’impronta di due dita, che si vede e in quelle astronomiche popolari (i Tre Re o Magi, lestelle della cintura di Orione; o la Via Lattea, interpretata come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] il sistema copernicano. Per Digges, il sistema copernicano offre una descrizione fisica vera dell’universo. Questo è infinito e lestelle, di numero infinito, sono distribuite a distanze variabili dal Sole in uno spazio senza limiti. Tra coloro che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] a chi li osserva. In prima approssimazione, questa rotazione coinvolge allo stesso modo il Sole, la Luna, i pianeti e lestelle, portandoli a compiere un giro completo da est verso ovest nella più elementare unità naturale di tempo. Questa unità, il ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Laura Peperara (Non fonte o fiume od aura, su testo di Torquato Tasso; Aura che dolce spira e Se’l sol guardo e lestelle su testo anonimo) e uno che mette in luce quattro celebri cantanti e strumentiste: SeGU’A RINAscer LAURA e prenda l’ARCO / amor ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...