La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] stetit cunctando «ristette esitando», in Ammiano Marcellino, Res Gestae a Fine Corneli Taciti 17, 8; stellas ire trahendo comas «lestelle andar trascinando la chioma», in Fortunato, Poesie V, 5).
3.1.2 Verbi di movimento. Nelle lingue romanze alcune ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] della corte papale corsiniana, monsignor Giovan Gaetano Bottari (1754, pp. 123-125), a un’opera «esaltata fin sopra lestelle, più assai che se l’avesse fatta il Bonarroti». Amareggiato anche dal contenzioso provocato nel 1740 dalle divergenti idee ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] quello introdotto da di:
(32) accade talvolta che anche i partiti manifestino indifferenza
(33) raramente avviene che si vedano lestelle cadenti
(34) mi dispiace che sia finita così
(35) sembra brutto uscire senza dirglielo
(36) non accade spesso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] tedesca, premio Nobel nel 1966, Nelly Sachs, che riunisce in Al di là della polvere le raccolte pubblicate in precedenza (Nelle dimore della morte, del 1947, Lestelle si oscurano, del 1949, E nessuno sa continuare, del 1957, Fuga e metamorfosi, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] con esse
e tu per fama in lor chiaro vivrai
e con lingue di luce ardenti e belle
favelleran di te sempre lestelle.
Giambattista Marino, L’Adone, a cura di G. Pozzi, Milano, Mondadori, 1976
La nuova scienza e la letteratura
Thomas Browne
Prima di ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] saggio sa che è indifferente il luogo dove si vive, in quanto "dappertutto il sole si leva, risplendono ovunque lestelle, et equalmente l'uomo [deve] nascere e morire". Un'interessante testimonianza sul soggiorno veneziano verrà offerta, a molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] Va’, torna dal potente Lucifero
e vieni a mezzanotte nel mio studio
a dirmi le sue decisioni.
MEFISTOFELE:D’accordo.
Esce.
FAUST:
Avessi tante anime quante sono lestelle,
le darei tutte per Mefistofele.
Con lui sarò imperatore del mondo,
lancerò un ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] per gli aggettivi usati in funzione predicativa:
(38) l’attaccante è buono (cfr. 32-33)
(39) lestelle di Andromeda sono invisibili (cfr. 34-35)
(40) le lezioni di Ferri sono noiose (cfr. 36-37)
Nell’esempio (38), l’aggettivo buono può riferirsi ad ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] cinque pianeti allora conosciuti; sulle congiunzioni e sulle fasi del Sole e della Luna; sull'ora in cui sorgono lestelle); dieci libri in scrittura geroglifica che trattano di cosmografia e di geografia dell'Egitto e del Nilo, nonché di questioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] , Crono sposta violentemente l’asse dei cieli. Di fatto, l’asse intorno a cui appaiono ruotare il Sole, la Luna e lestelle non è verticale, come ci si dovrebbe attendere da una struttura ben costruita, ma è inclinato verso nord.
Accanto alla volontà ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...