Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] La revoltosa (1925) e la sua opera più importante, La aldea maldita (1930). Cominciò a crearsi uno star system locale: lestelle erano Imperio Argentina e Conchita Piquer, che avrebbero poi consolidato il loro successo anche nel cinema sonoro con il ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] che C. Il cercò di attuare, seguendo ancora una volta le orme del padre. Agli occhi dell'allievo di Silvio Piccolomini, Galilei dedicò ai Medici la scoperta dei quattro pianeti di Giove, leStelle Medicee, e personalmentea C. II lo scritto in cui dava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] per la sanità a conservalla; per ancora temere e onorare Iddio udendo, vedendo, conoscendo el sole, lestelle, el corso de’ cieli, e’ tuoni e saette, le quali tutte cose non può non confessar l’uomo essere ordinate, fatte e dateci solo da esso Iddio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] il nocchiero di Enea, la cui morte garantì la salvezza dei compagni, seduto in riva all’acqua che osserva fiducioso lestelle.
Rientrato a Milano, il M. morì improvvisamente il 22 marzo 1947.
Tra gli scritti del M. pubblicati postumi si ricordano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ritiene l’astrologia ammissibile solo fino all’apparizione dei Vangeli, dopo i quali è lecita solamente “la scienza che osserva lestelle di Cristo, non di Saturno e di Marte”.
La divinazione a Roma
Profezia e divinazione hanno un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] 2014, in compenso, Albertazzi prese parte alla trasmissione di varietà di RAI1 Ballando con lestelle, fiero di essere il concorrente più anziano di tutte le edizioni del programma. Nella stagione 2014-2015, a coronamento di una parabola faustiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] destinata a restare canonica per alcuni secoli: la Luna, il Sole, Venere, Mercurio, Marte, Giove e Saturno. Tutti questi astri e lestelle fisse sono molto più piccoli della Terra – per esempio, la Luna e il Sole sono grandi quanto il Peloponneso – e ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di neutrini. 7. Gli esperimenti del futuro. 8. Esperimenti di terza generazione. 9. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Le proprietà del Sole
Fra tutte lestelle il Sole è per noi la più importante per una ragione alquanto ovvia: è di gran lunga la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] centro ma raggi differenti. Come i satelliti orbitano intorno ai pianeti, e i pianeti intorno al Sole, così il Sole e lestelle più vicine ad esso ruotano intorno a un centro divino e tutto il gruppo ruota mantenendosi entro lo strato sferico. Data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] la rotazione della Terra intorno al proprio asse in verso opposto. In altri termini, non la Terra, ma lestelle sono perfettamente immobili. Il loro moto diurno, soltanto apparente, è prodotto dal continuo mutare di posizione dell’osservatore ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...