Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] si ciba dei cibi della terra,
la mente in fermento lo porta lontano,
mezzo cosciente della sua pazzia;
dal cielo pretende lestelle più belle,
dalla terra ogni suprema voluttà,
e nulla, né vicino né lontano,
appaga il suo animo sconvolto.
IL SIGNORE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] umana curiosità o per dir meglio asinità» per truffare gli incauti: «ho visto certe linee nella fronte, e mi pare che tutte lestelle siano congiurate a’ vostri danni», dice Albumazar a uno sprovveduto; «un gran sasso vi caderà sopra il capo, che vi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] assolutamente più nobili del Sole, non era assurdo che il Sole fosse loro superiore in alcune virtù.
Per quanto riguarda lestelle fisse, nell'Almagesto Tolomeo ne aveva contate 1022, un numero riproposto più volte nel Medioevo. Vi era però una certa ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] si può non notare che più che E. in quanto persona determinata e storicamente individuata, l'apostrofe dantesca (giusto giudicio da lestelle caggia / sovra 'l tuo sangue, e sia novo e aperto, / tal che 'l tuo successor temenza n'aggia!) si rivolge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] » e «false promesse» è al servizio di un ragionamento incardinato sul ritmo circolare con il quale la provvidenza scandisce le vicende mondane:
La fatal legge de lestelle è in tal modo da la divina provvidenza temperata, che nel perpetuo corso de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che lestelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut Lundmark e altri tra il 1920 e il 1940, e le pulsar furono scoperte nel 1969).
Lestelle di massa molto grande e in rotazione rapida (forse a causa di compagne molto vicine, anch'esse evolute) che ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] e culmina nell'ascesa del pilota Fabien verso lestelle, a simboleggiare l'incontro con Dio; mentre : L. D., in Monthly Musical Record, LXVII (1937), pp. 25 ss.; F. Ballo, Le musiche corali in D., in La Rassegna musicale, X (1937), pp. 136-41; D. de ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] è il suono che canta, che vola sotto il sole, sotto lestelle, nella pienezza del proprio elemento"). Di particolare interesse sono comunque le sue Cronache dei teatri per le loro frequenti, geniali intuizioni e soprattutto per i riflessi che ebbero ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] singhiozzi facevi entro il mio petto improvvisi guizzi di melodia... / È l'ora mistica, o mio fedele, ferma come le acque là tra i giunchi dove lestelle riposano", pp. 2 s.). Gli incontri, i rapporti con la natura e con gli uomini sono al centro del ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che descrive in modo mirabile il Sistema solare, lestelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta la base tecnica e concettuale per la comprensione dell ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...