La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] il calendario rituale, composto di un periodo di 328 giorni, era basato su 12 mesi lunari siderali.
Lestelle e i pianeti erano altrettanto importanti per ragioni simboliche, calendaristiche e cosmologiche. Oltre a individuare i pianeti (specialmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] la struttura del Cosmo riflettesse un'armonia di origine divina: le parti immobili ‒ il Sole, lestelle fisse, gli spazi intermedi ‒ rispecchiavano le tre Persone della Trinità, mentre le distanze tra i pianeti corrispondevano alle relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] astri (o gruppi di astri): l'Antiterra, la Terra, la Luna, il Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno e infine lestelle fisse (per ottenere il numero 10, di cui conosciamo l'importanza per i pitagorici, Filolao fu costretto a inventare un ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] il fenomeno della superconduttività non influenzi solamente la materia condensata ordinaria, ma anche, ad esempio, i nuclei e lestelle di neutroni. Si ritiene infatti che interazioni residue fra i nucleoni portino alla formazione di coppie di Cooper ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] neutroni e causa, perciò, di una modulazione del periodo della pulsar. Si poteva trattare di pianeti? Lestelle di neutroni sono ciò che resta di una stella di massa molto più grande dopo che questa è esplosa in una 'supernova' spargendo nello spazio ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] secret life of plants (2001-2002), di 28 m2, è dedicata al tema delle relazioni fra le piante e l’astronomia, definendo e criptando lestelle con la precisione scientifica dei codici della NASA, e questo partendo da un pensiero del filosofo esoterico ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] complessa) ha molto successo in titoli (Ballando con lestelle; ➔ titoli), tanto che la terminazione -ando (anche attore di successo» è posteriore a diva; mammo «padre che fa le veci della madre» e nuoro «compagno del figlio omosessuale» sono stati ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] galassia intera, viene dato il nome di ‛supernova'.
A questo punto è opportuno introdurre due osservazioni: 1) il fatto che lestelle siano stabili fino a N = 1057 è dovuto alla pressione degli elettroni che sono fermioni; la tab. II mostra infatti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] prime testimonianze relative a questi orologi, ma può anche essere stato concepito nell'Antico Regno. Le ore indicate attraverso lestelle dei decani sono lunghe 40 minuti (più esattamente, dividendo per i 365,25 giorni di un anno il prodotto di 24 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] è costituito da due sfere concentriche: un’immensa sfera esterna che delimita il Cosmo e sulla cui superficie si trovano lestelle fisse, e una sfera concentrica, la Terra, talmente piccola rispetto alla prima da potersi considerare un punto (fig. 1 ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...