Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] erano fatti raffreddare e, successivamente, filtrati e travasati. La pozione poteva anche essere lasciata tutta la notte "sotto lestelle" e sottoposta all'influenza magica emanata da quei divini corpi celesti (a volte il medicamento era preparato in ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] 1942), interpretato da Gary Cooper.
Nel 1933 al Comiskey Park di Chicago si disputò la prima All Star Game, confronto tra lestelle delle due leghe divenuto subito un evento centrale della stagione e da quell'anno rinviato solo una volta, nel 1945 a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] arco. Un tale disco è perfettamente distinguibile, con una buona lente [telescopio], dai diametri stellari spuri causati, per lestelle, da varie aberrazioni. (in Grosser 1962, p. 115)
Quando, il 23 settembre, ricevette questo appello, Galle chiese ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] massa. La fonte d'energia è la reazione nucleare con trasformazione di idrogeno in elio, mediante il processo protoneprotone per lestelle di tipo solare o più deboli, e mediante il ciclo CNO (carbonio-azoto-ossigeno) per quelle più luminose del Sole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] soltanto essere approssimative, e pertanto questo elenco deve essere usato con molta cautela se si vogliono identificare lestelle. La lista contiene anche le date dei solstizi e degli equinozi, che sono fissati nel quindicesimo giorno del I, IV, VII ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] inosservato. Nel 1744 l'astronomo svizzero Jean-Philippe Loys de Chéseaux (1718-1751) fece notare che in un Universo simmetrico, se lestelle più vicine sono a una data distanza dal Sistema solare, a una distanza doppia c'è (per così dire) spazio per ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] sulla divisione della terra, sulle regioni geografiche e sui paesi, con le creature umane, gli animali e le piante a essi pertinenti, sull'acqua e le sue forme multiple, sull'aria, lestelle e i pianeti; la terza parte riguarda l'astronomia e tratta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] statistica, ma la pratica dei campionamenti risale in Inghilterra almeno al XIII sec. per saggiare le nuove coniature. Per molti anni Herschel cercò di contare lestelle nel cielo. In un suo lavoro del 1784 egli notava che in una sezione della Via ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] . Si pensa che a sua volta l'intero Universo visibile contenga circa 1011 galassie simili alla nostra. Per la maggior parte lestelle della nostra galassia appaiono singole o in sistemi binari, ma ve ne sono anche molte riunite in ammassi, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di braccia che facilitano la cattura del cibo. Sono invertebrati marini, tra i quali i più noti sono i ricci e lestelle di mare.
Si osservi che negli animali strutturalmente più semplici la simmetria è raggiata. Via via che gli animali diventano più ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...