Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] lontane per avere influenza sulla Terra la replica di Tolomeo fu, sostanzialmente, che non c'era nessun motivo per negare per lestelle ciò che si ammette come evidente per il Sole e la Luna (I, 2).
Contro l'argomento antiastrologico che faceva leva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] A 1, 2, 3, 5, 13c, 17, 18, 19); si narra inoltre della sua caduta in un pozzo perché camminava osservando lestelle (DK 11 A 9). Questo racconto, riportato da molti a partire da Platone (Theaetetus, 174a), sembra riunire molte delle sparse dottrine ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] parametri SO(3, 1) che prende anche il nome di gruppo di Lorentz omogeneo.
Le matrici Λ dipendono da c e la loro forma è tale che nel limite c→∞ la discendono anche le proprietà delle stelle degeneri come le nane bianche e lestelle neutroniche.
d ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] degli atomi di un gas. Estendendo queste conoscenze, gli astronomi hanno prodotto modelli che mostrano il modo in cui lestelle si comportano e si evolvono nel tempo.
È importante capire che questo è più di una diretta applicazione delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] attraversa la Terra e il cielo nel mezzo; il cielo ruota attorno a essa e all'asse, da est a ovest, trascinando lestelle fisse a velocità simili in rapporto ai poli. (Strabone, Geographica, II, 5, 2)
Da questo punto di partenza, la geometria della ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] che voi avete fatto l'avrei fatto anch'io e forse di più. Quante Babeli io ho accumulato le une sulle altre per toccare il cielo, schiaffeggiare lestelle e di là sputare sulla creazione! Perché dunque non sono Iddio, dal momento che non posso essere ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , che per qualche motivo esitava, a manifestarsi in modo aperto. "Ogni libro ha la sua stella", commenta il Del Lungo; che però, subito dopo, "lasciando lestelle", passa a domandarsi "come poté questo libro, del quale pure esistevano per lo meno due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] costruì un globo più piccolo: "Usa 2 fen (0,46 cm) d'arco per un grado, e usa perle di tre colori per indicare lestelle delle tre scuole (chiamate sanjia xing). La sfera celeste è mobile, e la Terra è al centro". Vent'anni dopo, intorno al 500, Tao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] è a sua volta una sfera, che contiene in sé la Terra, i pianeti e gli astri, cioè il Sole e lestelle. Mentre la Terra comprende tutti i corpi terrestri, composti dai quattro elementi tradizionali (acqua, aria, terra intesa come elemento e fuoco ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ricorda all'osservatore l'antichissima identificazione tra il Sacrificio di Isacco e la Crocifissione di Cristo, così come lestelle sulla cattedra d'avorio di Massimiano, del sec. 6° (Ravenna, Mus. Arcivescovile), indicano che Giuseppe deve essere ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...