Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] dividevano l'anno in due metà, di sei mesi ciascuna. Riguardo al Sole, era stato osservato che esso si spostava tra lestelle della volta celeste per sei mesi a sud dell'equatore e per i sei mesi seguenti a nord.
Il ciclo quinquennale lunisolare ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] vengono anch'essi presi e appagati nel giro stesso che muove l'universo, e finalmente si sente volgere, col sole e con lestelle, del loro stesso moto che ha la sua origine in colui che χινει ώζ ἐρώμενον̃ (Arist. Metaph. XII 7, 1072b 3); quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che da qualche anno sono sporadicamente segnalati nell'alone di supposta materia oscura che permea lo spazio tra lestelle di ogni galassia (massive compact halo objects). Un'indicazione particolarmente significativa si ha da un gruppo di astronomi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] benissimo essere spostata. Sarebbe certamente possibile dire che sono leggi della natura sia il fatto che in media lestelle si allontanano le une dalle altre sia la grandezza della attuale massa della Terra. In pratica, però, la distinzione è netta ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] . Ma il risultato più impressionante si è ottenuto esponendo dei soggetti sin dalla nascita a un cielo artificiale con lestelle ruotanti attorno a Betelgeuse (la più luminosa di Orione): nell'esperimento critico, questi soggetti assumono, rispetto a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , di Identico e di Altro). L'operazione tecnica così realizzata dal demiurgo spiega, su un piano metaforico, la distinzione osservata tra lestelle fisse, che si muovono da est a ovest e i pianeti, che vanno da ovest a est: proprio come l'Identico e ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] non aveva ancora rivelato la complessità della loro struttura.
Infine, si ritiene che lestelle pulsanti o ‛pulsar' (v. stelle pulsanti) siano stelle ruotanti di neutroni, ossia stelle di raggio molto piccolo (dell'ordine di 10÷30 km), di massa dell ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] che ne costituisce il presupposto necessario: ‟stella tra lestelle", il nostro pianeta offre l'ambiente adatto social system, in ‟American sociological review", 1958, XXIII, pp. 582-583.
Le Gros Clark, W., Man-apes or ape-men?, New York 1967 (tr. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] spirali sono in realtà altre galassie e l'Universo è pieno di 'polvere di galassie'. Queste, e non lestelle, sono i granelli fondamentali di materia che dobbiamo considerare quando pensiamo su grande scala. Esistono circa dieci miliardi di galassie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] meccanici fabbricati in Germania e in altri paesi europei. In al-Kawākib al-durriyya fī 'l-binkāmāt al-dawriyya (Lestelle più luminose per la fabbricazione degli orologi meccanici), composto nel 1556, Taqī al-Dīn descrive un orologio che incorpora ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...