LACAILLE, Nicolas-Louis de
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo francese, nato a Rumigny il 15 marzo 1713, morto a Parigi il 21 marzo 1762. Uscito di seminario, si dedicò all'insegnamento e alla pratica [...] già a Parigi nella sua specola del Collegio Mazarino. Frutto di tale lavoro furono le osservazioni fondamentali e di zone che hanno condotto al Catalogo di 398 stelle pubblicato da Francesco Baily nel 1833, e alla grande collezione intitolata Coelum ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di gravità, che fa aggregare la materia fino a formare stelle e pianeti, fa orbitare i pianeti intorno alle stelle, come avviene nel nostro sistema solare, e fa aggregare lestelle in enormi galassie.
La forza elettromagnetica plasma la materia
La ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] poco spazio si può concentrare solo durante il collasso gravitazionale che in certi casi accompagna le ultime fasi della vita di una stella: la parte centrale della stella si contrae rapidissimamente e la materia cade verso il centro dove si forma un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] tecniche di misura. Vale la pena di notare che questi studi possono riservare notevoli sorprese: ad esempio, se le prime stelle si sono formate ad alto redshift e hanno così arricchito lo spazio di elementi pesanti, allora intorno a redshift 100 la ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] acqua); rappresentante è Tolomeo (spesso con la corona perché confuso con il re omonimo) che guarda lestelle.Le rappresentazioni altomedievali delle a. liberali conservate fino a oggi sono piuttosto frammentarie. Delle pitture parietali del palazzo ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] colore, sul perché giorno e notte hanno durata variabile in base al periodo dell’anno, confutazione di chi pensa che lestelle ricevano luce dal Sole, confutazione di chi sostiene che il movimento del cielo produca suono, sul numero, la durata dell ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] altre lingue. Ariosto, durante la stesura del suo capolavoro, scrive anche le Satire e quattro commedie.
Tra il 1526 e il 1533 ‒ anno le nozze. Quest'ultimo episodio ha un valore celebrativo, poiché l'unione dei due personaggi è voluta dalle stelle ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Renzo Negri
La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi [...] purismo cinquecentesco a valorizzare la spontaneità dell'ispirazione e le parole-cose, che hanno presa immediata sulla fantasia del presunta divinazione dantesca della Croce del Sud nelle quattro stelle (Pg I 23) che appaiono al poeta dalla spiaggia ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] cosmo è finito e non si può superare la sfera delle stelle fisse), arriveremo a un primo motore immobile all’origine di tutto principio creatore e ordinatore del mondo, che è Dio.
Le cinque vie mostrerebbero dunque l’esistenza di Dio, principio primo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] C., infatti, il sovrano dopo la morte sale in cielo dirigendosi verso lestelle "imperiture", quelle cioè che fanno da corona alla stella polare: per questo le piramidi presentano tale orientamento, destinato a facilitare l'ascesa dello "spirito" del ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...