stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] 'interno dei nuclei e i protoni convertiti in un gas degenere di neutroni, in grado di porre fine alla compressione. Le s. di n., caratterizzate da densità elevatissima (1015 g/cm3), rapida rotazione e forte campo magnetico, sono identificate nelle ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] .
La generazione proiettiva delle coniche si estende alle quadriche; con fasci di piani proiettivi per le quadriche rigate, inclusi i coni: con stelle reciproche, per quadriche non rigate e rigate. Si estende pure alla cubica gobba (v. cubiche ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sensibile, e gli uni furono uniti a corpi eterei (stelle), altri a corpi umani, altri infine a corpi est" (De unica forma omnium, ed. Baur, p. 110). Ma intimo a tutte le cose, Dio non è parte della loro sostanza né forma una cosa sola con essa. ...
Leggi Tutto
. Celebre trattato composto nel sec. II dell'èra volgare da Claudio Tolomeo (v.), astronomo della scuola alessandrina. Al titolo greco originale Σύνταξις μαϑηματική si sostituì già nell'antichità l'appellativo [...] . Tale traduzione fu pubblicata a Venezia, nel 1515, e le seguì a 23 anni d'intervallo l'edizione principe dell'originale geocentriche, trattate secondo il metodo degli epicicli, e un catalogo di 1022 stelle, ricavato dalle osservazioni di Ipparco. ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] tra quark e gluoni.
Interazioni elettromagnetiche. - Le interazioni elettromagnetiche hanno un raggio d'azione illimitato: si deve, infatti, pensare che la luce delle stelle, e conseguentemente la parte visibile della loro emissione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] polso e va verso il dito mignolo. Oltre a queste, che sono le linee principali, se ne considerano varie altre, tra cui la linea del Sole sono poi molti altri segni: lineette, triangoli, punti, stelle, quadrilateri, isole, croci, catene e griglie, a ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] scoperto le irregolarità annue, dalle quali, otto anni più tardi, il Bradley dedusse l'aberrazione annua delle stelle. monumento, elevatogli dalla città di Verona, è in quella cattedrale.
Le opere edite e inedite del B. (considerando come una i ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] consiste nel metodo di riduzione escogitato dal R. per eliminare gli errori"; il catalogo fu poi portato a 4012 stelle e completato con le ascensioni rette dagli allievi e successori del R., A. Di Legge e F. Giacomelli, e costituisce oggi il maggior ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] la fanciulla immersa ancora nel sonno, sciogliendo in fretta le vele. Grande è la disperazione di Arianna al suo che gli dei in suo omaggio convertono in una corona di stelle. Un'altra versione abbastanza antica della leggenda faceva morire Arianna, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Firenze il 3 aprile 1895. Autore assai precoce e fecondo, si fece conoscere dapprima con liriche vocali da camera (il ciclo delle Coplas 1915, su poesie popolari spagnole, la ballata [...] Le Roy Loys e la raccolta Stelle cadenti) e con pagine pianistiche (Il raggio verde, Alghe, I naviganti). Lo stile del C., pur recando qualche leggiera traccia d'influenza pizzettiana, si distinse subito per una certa preziosità che non escludeva la ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...