Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] oscura che la materia ordinaria barionica si condensa per formare quelle entità in grado di emettere luce che sono lestelle. Le simulazioni ci mostrano che la materia tende a distribuirsi in una struttura a filamento dove grandi condensazioni di gas ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] forme, una del tutto particolare e ingegnosa (v. arco e freccia). Le frecce hanno ora punte di ferro, ma in passato erano di legno indurito ) con i loro figliuoli, che sono lestelle. Puluga è concepito antropomorficamente; il substrato naturistico ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] gli disse) che, in premio d'aver tu fatto tal cosa, ti colmerò di benedizioni e farò numerosissima la tua progenie come lestelle del cielo e l'arena del mare, e la tua discendenza occuperà la porta dei tuoi nemici; e nella tua discendenza si diranno ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] del volume dell’Universo è riempita di plasma, con una temperatura che varia fra 10.000 gradi nel mezzo interposto fra lestelle nella nostra galassia, la Via Lattea, a centinaia di milioni di gradi negli ammassi di galassie e intorno a buchi neri ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] giusta distanza per avere acqua liquida in superficie – come nel caso di Kepler-452b –, come unico paradigma di abitabilità.
Lestelle di tipo M sono intrinsecamente poco luminose, e quindi la loro zona abitabile si trova a distanza ravvicinata, in ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] della congruenza); altri notevoli caratteri sono il rango e il genere sezionale. Le congruenze del 1° ordine si classificano in 5 tipi; rientrano in essi lestelle di raggi, le congruenze lineari, e quelle formate dalle corde d'una cubica gobba (v ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] è posto solo per un abitante e lestelle fungono da lampioni (Saint-Exupéry) o le città di Smeraldo dove si incontrano nel garage un sabato pomeriggio [...]. Era disteso al buio dietro le casse, nella polvere e nella sporcizia. Era come se fosse ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] principale del pantheon. Suo fratello Tsuki-yomi, la luna, è invece una figura divina del tutto secondaria. Si adoravano pure lestelle. È noto come anche gli antichi Greci adoravano il sole (v.), la luna (v.) e qualche pianeta.
Il paese classico ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse lestelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] corrente rispetto all'altra risulta di km. 40 al secondo. L'Eddington attinse infine dalle sue ricerche la convinzione che lestelle delle due correnti fossero a uguali distanze dal sistema solare, e che si trattasse dunque di due sistemi sovrapposti ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (Zemlja, 1934, Terra; Groze in poročilo, 1969, Orrori e messaggio; Odisej in zvezde, 1969, Odisseo e lestelle).
bibliografia
A. Lah, Pregled književnosti (Rassegna di letteratura), 5° vol., Ljubljana 1996; Slovenska književnost (Letteratura slovena ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...