Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] osservatore che sta in una vettura in moto veloce: questo fenomeno si chiama aberrazione astronomica, e in virtù di esso lestelle oscillano di 20'' innanzi e indietro ogni anno. Fu questo il primo fatto positivo nei rapporti fra etere e moto della ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] i proprî peccati nel luogo del delitto; la farfalla che vola attorno al lume, è un'anima che chiede preghiere; lestelle cadenti sono anime che ci avvertono di qualche sciagura prossima; un Pater che si riesca a recitare durante la caduta della ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a favore di uomini che abbiano potere di comandare a loro, come era il caso, secondo il Corano, di Salomone. Lestelle cadenti sono fiamme ardenti che gli angeli lanciano contro i ginn cattivi, i quali tentano d'accostarsi al cielo per origliare e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Gesang. Anche Cristo compare, solo, per breve ora, ideato come fratello di Aasvero nel frammento Der ewige Jude (1774). Va tra lestelle il Figlio di Dio, e, impietosito dei guai che al basso avvengono, ridiscende agli uomini e non può dar pace, né ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ai pianeti, la cui reciproca posizione nel cielo varia continuamente e dà luogo a combinazioni diverse, tra essi e con lestelle fisse, a ciascuna delle quali si dava significato di presagio buono o cattivo, anche nel campo dei fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] canzone a una nuova sensibilità, come Elvis Costello (D. MacManus, n. 1954), e Joe Jackson (n. 1955), o ancora con lestelle del rock degli anni Settanta passate definitivamente al campo del pop.
Francia. − Il primo vero chansonnier francese è, nell ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore dall'anima lirica è G. Gárdonyi, i cui romanzi (L'uomo invisibile, Lestelle di Eger, Gli schiavi di Dio) trattano con impareggiabile maestria gli eterni problemi umani. Fra i romanzi del terzo ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] i bovi bronzei che sostengono il grande bacino del santuario israelitico, 12 i pani di proposizione, 12 gli apostoli, 12 lestelle attorno al capo della donna vestita di sole nell'Apocalisse.
Quaranta. - È un numero simbolico adottato per periodi di ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] basso per l'altezza dell'atmosfera, dato che con i palloni sonda già si è arrivati ad altezze di 34 km. e lestelle filanti accusano spesso altezze intorno ai 100 km.
Di più l'integrazione, che dovrebbe essere limitata al valore superiore S = o,00445 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] parte pesante, che forma la terra, e una parte sottile che si eleva nello spazio e forma il sole, la luna e lestelle. La prima coppia d'ogni specie animale è generata dalla trasformazione della materia prima o dall'unione del principio maschile e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...