Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] relative al Sole, alla Luna, ai grandi pianeti e ai loro satelliti, decisero fin dal 1896 di adottare per lestelle fondamentali il catalogo di Newcomb. Tutte invece indistintamente si accordarono nel 1896 nell'adottare valori unici ed eguali per ...
Leggi Tutto
. Oltre alla Via lattea, sono visibili in cielo altre regioni luminose di apparenza nebulosa e dei mucchi o ammassi di stelle più o meno strettamente raggruppate. Le prime si conoscono col nome di nebulose [...] fino a 3000 parsec (il parsec corrisponde a 10.000 anni-luce).
Gli ammassi globulari conosciuti sono circa 70, e lestelle che li compongono sono tutte di grandezza apparente molto piccola (dalla 12ª alla 17ª grandezza). Il più luminoso di questi ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico nato a Prato nel 1875, vissuto a Firenze fino al 1906, poi a Milano e a Zoagli. I due primi lavori, La Terra e la Gaia Scienza, di argomento moderno, non lasciarono traccia, come un Ferdinando [...] a quelli più rari di una forma eloquente ed elegante. Le medesime qualità, affinate e rafforzate da un'ispirazione più vivace altri drammi: Ali (1920), L'amorosa Tragedia (1925), Con lestelle (1927), a cui s'accompagna il poemetto La sagra della ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano, nato a Trani nel 1884. Esordì come giornalista nel quotidiano La Patria di Roma; scrisse per il teatro varie commedie: Vita intima (1909), Pasqua delle rose (1910), Astuzia (1910), [...] il volto (Roma 1916), tradotta e rappresentata in quasi tutte le lingue. È la storia di un borghese che, vantatosi come morte degli amanti (1921), Fuochi d'artificio (1923). Le lacrime e lestelle (1918), scritte durante la guerra, sono invece un ...
Leggi Tutto
GEOCENTRICO (da γῆ "terra" e centrum "centro")
Luigi Volta
Vuol dire "con centro nella Terra" o "riferito al centro della Terra". Geocentrico era il sistema tolemaico del mondo, che poneva appunto la [...] Sole che il loro moto si compie secondo le leggi di Keplero. La differenza tra posizioni geocentriche ed eliocentriche è invece per lestelle sempre minima, data l'enorme loro distanza: solo per le più vicine accade di tenerne conto (problema della ...
Leggi Tutto
Costellazione dell'emisfero boreale. Si dice che sia stata così denominata dall'astronomo Conone per calmare il dolore che Berenice, moglie del re Tolomeo Evergete (v.), provò all'annunzio che il ricciolo [...] costellazione a sé compare la prima volta nel catalogo contenuto nelle Tavole Rudolfine di Keplero (1629); fino allora, lestelle che costituiscono questo asterismo formavano semplicemente un'appendice della costellazione del Leone. Da notarsi: la ...
Leggi Tutto
. Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Lestelle di questa costellazione visibili ad occhio nudo) sono 23 secondo Tolomeo [...] . Sono da notarsi in questa costellazione la famosa nebulosa spirale che si ritiene distante dalla Terra circa 700 mila anni di luce, e la stella doppia γ le cui componenti (2a,3 e 5a,1, Δ = 10.″5) sono l'una di color arancio, l'altra di color verde. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'escursione in barca, sul fiume, a Grotta Rossa. La pura e lieve brezza appena increspava le acque... La luna, sorta in vetta al monte, correva tra lestelle e la brillante rugiada scendeva sul fiume; la luce dell'acqua si congiungeva con quella del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ma ha anche dipinto, in più di un affresco, il passato della sua nazione (L'uomo invisibile, Gli schiavi di Dio, Lestelle di Eger). Gárdonyi e Herczeg occupano un posto importante anche nella letteratura teatrale.
Mentre il primo col Sogno di Natale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] del cielo. Anu accondiscende al desiderio degli dei e la rende la più splendente tra lestelle sotto la protezione di Samas e Sin, affinché i popoli l'ammirino. Egli le fissa un grande destino, la arma dello scettro regale e in un supremo slancio d ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...