Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] Fu politico, letterato e mecenate, mercante e banchiere, e per le sue doti eccezionali fu denominato ‘il Magnifico’
Il governo di Firenze Consiglio del popolo e del comune e delle Arti medie e minori e accrebbe quella delle oligarchie a lui legate, ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] più antica (benedettini riformati, eremitani riformati, frati minori riformati).
La R. protestante
La data che convenzionalmente artistica, sia per le differenti posizioni degli ambienti riformati nei confronti delle arti, sia perché la discussione ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] sul Garda, mentre scoppiavano conflitti interni fra le maggiori famiglie: nel 1226 Ezzelino III da sua morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano del popolo, , e in misura minore quello montano della Lessinia ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] della produzione storica di nazioni numericamente minori. Se dopo la seconda guerra lo storico che ha più intensamente elaborato le aporie del conflitto fra potenza politica e suscitato per lo studio delle arti figurative e il più limitato ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e la Spagna sud-orientale, i minori tronchi per Miel, Cullera, Liria, dall'Accademia di belle arti di S. Ferdinando possiede per kmq.; di Requena 27 ab. per kmq.), si raggiungono le elevatissime densità di oltre 450 ab. per kmq. nei dintorni di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'esodo dalla patria, i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, a e importanti sorgenti idriche si hanno nelle Apuane: sorgenti minori ma frequentissime si trovano anche in tutta la rimanente ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] si veneravano ventuno divinità, tra maggiori e minori. Nel periodo di Ūr III il Pantheon e gli sposalizi di dèi e di dee, le imprese eroiche, ecc. Tra i miti d'azione , in cui si parla del trasferimento delle arti e della civiltà da Eridu a Uruk; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] isole dell'Egeo e di Focea sulle coste dell'Asia Minore, e trasse dal commercio del mastice di Scio (v armi, nella politica, nel commercio, nelle arti. Oltre ai già ricordati (XVII, p G. Schlumberger, Le Siège, la Prise et le Sac de Costantinople par ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano e travagliano la società e un ingenuo cedimento alle arti subdolamente aggressive del comunismo e la Postulazione generale dei frati minori a Roma. Quasi tutta questa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] minori che si erano uniti agli studenti, sulla riva sinistra della Senna, dove gli studenti delle arti in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758. Per le altre fonti e la bibliografia si rinvia a O. Capitani, G. IX, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...