GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] anche alla letteratura, alla musica, alle artiminori o all'agricoltura, talvolta con lavori di con l'erezione del monumento al pittore P. Novelli, seguito da quelli che accolsero le spoglie di G. Meli (del quale il G. cercava in ogni modo di ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] rivista dal titolo La Flora (il manifesto, Le amene lettere e learti belle, si legge in Prose educative…, Napoli 1924 (1845), a cura di G. Malcagni, Trani 1964. Tra le scelte antologiche, Poeti minori dell’Ottocento, a cura di L. Baldacci, I, Milano ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] nuovamente nel 1875 e nel 1883. Innumerevoli sono le pubblicazioni minori del F., dei più svariati generi (scienze giuridiche, sociali ed economiche, storia e biografia, belle arti, letteratura latina e italiana, epigrafia, traduzioni dall'inglese ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] fase si stabilizzò l'interesse del B. per learti figurative. Fu critico concorde delle nuove correnti in Croce, Aggiunte... [XXVIII], in La Critica, XXXV (1937), pp. 351-54; I poeti minori dell'Ottoc., III, a c. di E. Janni, Milano 1958, pp. 48-52; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] la rocca.
Il B. ebbe vivo interesse per le lettere e learti: insieme con F. Saraceni e Guidubaldo Bonarelli fu 1863; P. Donato da S. Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 8, g ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] anche numerose edizioni e antologie commentate, tra le quali: Le opere minori (Firenze 1915, ristampa ibid. 1961, la Deputazione di storia patria per le provincie modenesi di Modena, l'Accademia di scienze, lettere ed arti "F. Petrarca" di Arezzo ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] fu il C., che all'amore per le lettere e learti era portato anche dalla tradizione familiare. Pubblicò a alla vita sia politica sia culturale della città. Oltre a scritti minori pubblicò nel 1892 a Modena la Corrispondenza fra L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] scuola normale femminile.
Oltre vari viaggi all'estero, per completare le sue indagini diplomatiche (tra cui lo studio a Parigi del Chronicon Casauriense) e sulle artiminori abruzzesi, il B. esplorò a lungo e sistematicamente monumenti, archivi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , nella miscellanea Letteratura italiana (I Minori), Milano 1960, I, pp. e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XL (1923-24), pp. 285- VI (1903), pp. 869-83; S. Grande, Le relazioni geografiche fra P. B., G. Fracastoro, G. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Annali di scienze, lettere ed arti, gli articoli Della poesia lirica si spostò continuamente (ma talora le località che figurano nelle intestazioni Folena - M. Scotti, 1985; II, Tragedie e poesie minori, a cura di G. Bezzola, 1961; III, Esperimenti di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...