PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] le lezioni di Francesco Securo da Nardò, che lo indirizzò allo studio del pensiero tomista. Si laureò in arti , a Roma, aveva ricevuto gli ordini sacri, probabilmente solo i minori, ottenendo da Grimani un canonicato a Padova (sul quale però il ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] aspetti o caduchi o bizzosi e, insomma, minori. Per tali meriti di studioso fu eletto nel di economia pubblica, di arti pratiche, simile in questo 147 ss., e di R. Schippisi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXVIII (1986), pp. 36 ss ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Ebbe tre fratelli: Magno, dottore in arti presso lo Studio padovano e unico erede con i suoi congiunti. Prese gli ordini minori, come attestano un primo documento relativo alla fu composto intorno al 1542, viste le analogie con la coeva Canace di ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] diploma dell'Accademia di belle arti. La sua principale attività lavorativa, che le permise di condurre una vita Sorani, La poesia di L. G., in Il Marzocco, 7 genn. 1912; Poeti minori dell'Ottocento, a cura di E. Janni, IV, Da un secolo all'altro, ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] da cui tradusse autori minori come Eliano Tattico, una versione di Sallustio. Tutte le traduzioni furono pubblicate a Firenze p. 54; M. Colombo, Catal. di alcune opere attinenti alle scienze,alle arti e ad altri bisogni dell'uomo, Milano 1812, p. 20. ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] da Ferrara dell'ordine minore conventuale, nella quale n 1922, p. 291, sub voce Vespasiano; G. Medri, Le opere calligrafiche a stampa,II. Frate V. A. da Ferrara 153; C. Bonacini, Bibliografia delle arti scrittorie e della calligrafia,Firenze 1953. pp ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] con tante figure minori e tante opere, anche questa, che è tra le poche che si d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 840; S. Bettinelli, Delle lettere e delle arti mantovane, Mantova 1774, pp. 39-41; I. Affò. Vita di L. Gonzaga detto Rodomonte, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...