GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] . L'ultimo degli scritti minori del G., anch'esso il 31 luglio 1911.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso la Biblioteca Lazzarini…, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXI (1911-12), t. I, parte I, pp. 149-169 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] omonima di Fano, per le quali è stata proposta una San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I (per Lionello, p. 280); H. Voss, Il 'Genio delle arti' di C. B., in Antichità viva, I, 1962), 4, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] e su quel tema spiccano fra le altre le due note Applicazione della teoria delle determinanti secondo i minori di due matrici e Bibl.: Necrol. in Atti d. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, marzo 1949; in Boll. d. Unione matem. it ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Nuova Antologia di scienze lettere e arti, CCCLXXI [1934], pp. 435-442 -155).
All’apporto dato agli studi con le sue pubblicazioni, con l’insegnamento a Roma e Lazio primitivo (Roma 1976-77, con riedizioni minori a Parigi nel 1977, Budapest nel 1979, ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] financo attraverso i cataloghi e le cronache delle Biennali del Verona.
Di questa Verona minore e non monumentale che già dall'arte e dei fiori, Catal. ufficiale dell'Esposizione di belle arti, Firenze, dicembre 1896-marzo 1897, Firenze 1896, p. 37; ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] e il 13 settembre prese gli ordini minori. Tre anni dopo (25 maggio 1692) di quella corte ducale così amante delle arti e in particolare della musica. Nella stagione si è fissata in modo definitivo, pur con le sue varietà, in quel tipo che accoglie ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Annali universali di statistica di G. Sacchi: come le recensioni alla Biblioteca dell'economista, s.I, V , nel classificare anche gli autori minori e minimi, comporta però un certo dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (nel 1889 A. ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] la medicina e la matematica, in quanto le tre discipline formavano una sorta di trilogia inscindibile i promotori nelle lauree per la licenza nelle arti; la stessa mansione esplicò altre due volte tempus perfectum cum prolatione minori" dei Francesi è ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] Perugia. Il 24 luglio 1451 conseguiva il dottorato in arti ricevendone le insegne da Gaetano da Thiene. Proseguì poi, sempre stampa del Festo e del Mela e in altre operette di minor conto. Il documento dell'ottobre 1471è anche importante perché ci fa ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] studi, egli compose vari altri scritti minori, per lo più stesi in forma pseudonimo di "Amatore delle belle arti". Trattò pure di questioni di "), in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...