PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] assoluta. Questo investimento, mirato a risollevare le traballanti condizioni economiche di Paolo, da sempre sottoposto a una tassazione minima, paragonabile a quella dei più umili artigiani delle artiminori, si risolse nella sua definitiva disfatta ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] 1752 (per Nicola); G. Filangieri, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, I,Napoli 1891, p. 34 (per Nicola); A. di S. Gennaro, Napoli 1978, p. 85; G. Borrelli, in Learti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 31; D. Rabiner, ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] perlustrata, Bologna 1666, pp. 75, 114, 145, 171; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori..., Roma 1672, pp. 124, 388; C. C. Malvasia, Felsina Roma 1973, pp. 10, 63; Id., Archit. scultura e artiminori nel barocco ital., Firenze 1977, p. 41; K. Giithlein, ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] nelle epidemie del 1483-87, gli sforzi andarono a buon fine. Al giovane studente di arti e medicina fu assegnato nel 1470 uno dei terzi luoghi (le cattedre minori riservate ai cittadini), quello di filosofia: fu il primo passo per una carriera che si ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] 1961, pp. 134s.). Con la monografia su Ventura Vitoni (Pistoia 1914;cfr. le recens. di G. Carocci, in Arte e storia, XXXIII 119-141, pp. arte toscana nei suoi diversi aspetti, architettura, pittura, artiminori: La basilica di S. Miniato al Monte, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] minori, "si fecero segno" nella città di Firenze. In particolare Marchionne lo elenca fra gli artefici che furono, insieme a un certo gruppo di esponenti delle arti maggiori, "nel menare le cose del palagio e dell'arme innanzi agli altri" (Cronaca ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] fu il C., che all'amore per le lettere e learti era portato anche dalla tradizione familiare. Pubblicò a alla vita sia politica sia culturale della città. Oltre a scritti minori pubblicò nel 1892 a Modena la Corrispondenza fra L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Peruzzi e tanti altri). Ma non appena la preponderanza delle Artiminori viene spazzata via dalla reazione del Popolo grasso (gennaio 1382) 1399, infine, è inviato ambasciatore a Padova: le sue istruzioni comprendevano l'incarico di ottenere l' ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] del B., assai vicina, nel tono, alle decorazioni "minori" di Mondovì. Il Ligari appoggiava più tardi la del Settecento lombardo, in Critica d'arte, XII (1960), pp. 377, 381, 386 s.; L. Mallé,Learti figurative in Piemonte, Torino 1962, p. 84. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] famiglia "grande", uno proveniente dal mondo delle artiminori e gli altri sei da quello delle arti maggiori - chiamati a dirigere, con poteri che non avevano precedenti nella storia fiorentina, le operazioni nella guerra contro Gregorio XI (1375-78 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...