PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] eretto a partire dall’anno seguente (S. Gaddoni, I frati minori in Imola, Firenze 1911, pp. 62 s.). È verosimile che Forlì), Bologna 1938, pp. 73, 76; Ead., Opere di F. P., in LeArti, V (1942), pp. 16-24; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Gonzaga. Nel 1439, benché non avesse che gli ordini minori, ottenne la commenda dell'abbazia benedettina di S. Ruffino von Kues, Köln-Opladen 1958, pp. 28, 170-172, 260; Mantova. Learti, II,Mantova 1961, p. 68; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] la "De Fortuin" e la "De Hoop", e 32 barche minori, insieme con l'aiuto del capitano di marina Lankhaer, del costruttore , Roma 1939, p. 171; E. Marani, Architettura, in Mantova. Learti, III, Mantova 1965, p. 67; G. Mattingly, L'Invincibile Armada ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] predominio delle artiminori cominciato con il tumulto dei ciompi. In quell'anno egli divenne per la prima volta gonfaloniere di Giustizia (la seconda volta fu nel 1406) ed entrò a far parte della Balia, creata il 20 gennaio, per riformare le liste ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] 52). I lavori del biennio 1938-39, di minori dimensioni, alternavano, invece, una sintassi geometrica con G., in L'Eco di Bergamo, 9 nov. 1970; P. Rizzi, Lettere a Venezia, in LeArti, XX (1970), 12, p. 55; M. G. 1909-1967, a cura di D. Gioseffi, ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] anche alla letteratura, alla musica, alle artiminori o all'agricoltura, talvolta con lavori di con l'erezione del monumento al pittore P. Novelli, seguito da quelli che accolsero le spoglie di G. Meli (del quale il G. cercava in ogni modo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Putaturo Murano, Introduzione alla storia della miniatura e delle artiminori in Italia, Napoli 1970, p. 140; A. Putaturo A. Perriccioli Saggese, Napoli 1991, pp. 61 s.; M. Reynaud, Le manuscrits à peinture en France, 1440-1520, Paris 1993, pp. 296 s ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] , il M. fu uno dei protagonisti delle cosiddette ammonizioni, le condanne per ghibellinismo, e fu esule nel momento in cui il regime della Parte guelfa fu sopraffatto dal governo delle artiminori, dopo la breve estate dominata dai ciompi. Stando a ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] che fu approvato a ventidue anni, nel 1518) e Carlo, risulta che parteciparono allo squittinio del 1531 per le quattordici minoriarti e che ottennero il beneficio dell'approvazione. Bartolomeo, inoltre, fu eletto tra i Dodici buonuomini il 12 giugno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] pp. 94, 96, 100; L. Alberton Vinco da Sesso, Learti figurative, in Storia di Bassano, Bassano del Grappa 1980, pp. 516 religiosità, Vicenza 1980, pp. 233, 235; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, pp. 67-79 (con bibl.); Id., ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...