CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] per spontanea sottomissione di Comunità, come fu per le località minori della valle. Il 19 febbr. 1307 assistette seconda metà del Trecento, estratto dagli Atti dell'Accad. d'agr., scienze, lett., arti e comm. di Verona, s. 4, IX (1908); A. M. Allen, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] in estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa dei frati minori osservanti di S. Francesco ad Alto, posta sull'altare di Albani, XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] delle discipline sermocinali, "reina di tutte learti" (Trattatisti del Cinquecento, pp. 648 volontà o ignoranza - conoscenza) di indubbia suggestione.
Fra gli scritti minori del M. si conserva - Modena, Biblioteca Estense universitaria, Est. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 3 maggio 1520, Giovanni nominava erede il fratello minore Girolamo e in seconda istanza il nipote Nicola, 36; M. Ferretti, Ancona di S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento. Learti a paragone (catal.), Torino 1991, pp. 51-59; F. Ghetta, La Fradaia ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] M. Slonimski) di cui il L. scrisse da "contemporaneo" man mano che le loro opere venivano pubblicate (cfr. R. Platone, E. L. contemporaneo e materiali inediti: Scultura, pittura, decorazioni e artiminori). Frutto dei suoi soggiorni in Russia e in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Girolamo degli Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss. Apostoli, dorature al pittorici sistini: note sul rapporto tra botteghe e committenza, in Roma di Sisto V. Learti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 35-46 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] . Coniglio, Dalle origini al 1440, Mantova 1958, ad ind.; Mantova. Learti, I, G. Paccagnini, Il Medioevo, Mantova 1958, pp. 32, Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 8, 62; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] emergenti oltre il tetto delle navate minori e nel sottotetto, dove si trovano Lodi dopo i restauri degli anni 1876-77-78, Lodi 1878, p. 14; T. V. Paravicini, Learti del disegno in Italia, III, Milano 1879, pp. 139-142; M. Caffi, L'antica badia di ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] casata era Tolomei Gucci, e così continuò a chiamarsi il fratello minore Iacopo, nato nel 1742 e morto nel 1806, che perpetuò seta e la lana. Si mostra come l'agricoltura e learti si sostengono a vicenda, Italia 1791; Esame del commercio attivo ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] duca Borso nel 1456 fece dipingere il suo stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che può poco più anziano Taddeo Crivelli, un collega in "artiminori", piuttosto che il contrario (come vorrebbe Salmi, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...