ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] . Ambrogio per due finestre e scolpì i rilievi per le porte minori col Seppellimento della moglie di Giacobbe e Giuseppe calato dai dei pittori e nel 1546 fu di nuovo massaro delle Arti.
Ma che cosa può aver distolto questo pittore, fanatico ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Roman Baroque, London 1955, pp. 186-189; R. Mormone, Le sculture di G. F. nel Tesoro di S. Gennaro in Napoli 147 n. 106; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] tra le più attive nella seconda metà del secolo in Sicilia, con la collaborazione dei fratelli minori Vincenzo in Sicilia, Roma 1986, pp. 345-358; D. Malignaggi, Learti figurative del Settecento in Sicilia, in La Sicilia nel Settecento. Atti ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] maggior parte degli schemi utilizzati nei riquadri minori; di facile vena miniaturistica; attento a 106; Id., L'ambiente pittorico mantovano fra il 1570 e il 1600, in Mantova. Learti, III, Mantova 1965, pp. 378 s. e ad indicem; T. Gozzi, La basilica ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] e risolve e chiarisce il linguaggio degli "ateliers" e i connessi ricettari, considera le voci proprie alle singole arti, facendo largo campo alle artiminori, all'artigianato e ai mestieri, e così fornendo un quadro ben vivo dei procedimenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Bartoli si trovava in S. Francesco dei frati minori); S. Lorenzo, sacello di S. Aquilino: , 80 (con nota bibliogr.); L. Mallé,Learti figurative in Piemonte, Torino 1960, pp. 251, 261, 274, 385; E. Arslan,Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] la "ripartizione in architettura, scultura, pittura, artiminori", ma si sarebbe "cercato di riconnettere e etrusca di Marzabotto, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XIII, pp. 69-106; la Guida del Museo ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] anche il merito di stimolare nel C. l'interesse per learti applicate, incaricandolo di disegnare i mobili per la sua proprietà dell'Ente autonomo, o le sculture già nel teatro di casa Gualino: per tutte queste attività "minori" del C. vedi il ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] politico, anche grazie alla scelta di prendere gli ordini minori, che comportava l'obbligo di portare l'abito ecclesiastico parte del suo più che privato patrimonio nel favorire ed animare learti e gli artisti, e nel promuovere gli studi di botanica" ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] firmata): sull'altare, al di sopra di un drappeggio marmoreo, vi sono le statue di S.Francesco e S.Chiara, trentadue angeli (dei quali dodici .
Il C. si è cimentato, inoltre, nelle artiminori, partecipando alle decorazioni a stucco della Ca' Corner a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...