BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] S.Francesco d'Assisi sulle minori, in una cornice allegorica di Discorso tenuto all'Accademia di Belle Arti di Perugia nel 1885 (Perugia a Spello, in Arte e storia, XV (1896), p. 42; Id., Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, III (1897), ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] dispersa in commissioni per lo più minori e in un'area provinciale e nel locale Istituto di belle arti, dove insegnava architettura Lorenzo progetto di Gaetano Koch, veniva considerata tra le più grandiose e rappresentative dell'architettura italiana ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] 1766 presentò all'Accademia di belle arti un Paesaggio con la Maddalena per il Mosè nel roveto ardente e Mosè con le tavole della Legge, già dati ad Antonio 1790, ad vocem; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 145 ss.; R ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] Carpi, affidata ai Padri minori conventuali nel loro convento Arch. Guaitoli, filza 123, fasc. I: Arti belle; scagliole e scagliolisti, c. 18; di Carpi, Carpi 1976, p. 141, scheda 82; Id., Le Opere pie raggruppate di Carpi, in Arte e pietà. I patrimoni ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] le cose più singolari le Nozze di Cana nel refettorio dei padri serviti a Udine e un soffitto per i padri minori Grande di S. Teodoro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-1962), p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] a sua volta sormontato da due leoni, e le perdute sculture dei portali minori della facciata e del fianco destro della chiesa Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] le esperienze francesi, a cui certamente anche il F. si dimostrò sensibile. Alla Esposizione nazionale di belle arti 103), di cui si conosce un'altra versione, di dimensioni minori, conservata presso l'Accademia di Parma. Spedì pure Spiaggia di ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] . Ferri.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, III, 1789, c. 342 Ruggi, Raccolte ipiedite di cinquanta scene teatrali le più applaudite nei teatri italiani, Bologna s. e ad altri minori in Bologna…, Bologna ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] di S. Francesco dei frati minori conventuali, il contorno dell'altare del di varia forma e di differenti autori. Le fonti (Tolomei, 1821, p. 119; IV, p. 613; P. Zani, Enc. metodica ... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, pp. 302 s.; F. Tolomei, ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] le isole di case sono disegnate in modo convenzionale e molto approssimativo e non mancano altri minori difetti , Dissertazione sopra le antichità di Settempeda ovvero San Severino, Roma 1742, p. 89; A. Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...