PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] presso il convento dei frati minori cappuccini della cittadina natale, pittura, mentre da Girolamo Conti ricevette le prime lezioni di architettura.
Nel 1863 d’onore presso la Regia Accademia di belle arti di Bologna. Nel 1894 il principe Giulio ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] massimo col decumanus e le insulae a loro volta risultavano divise da cardines e decumani minori.
Quanto resta dell' e Belle Arti, XII, 1930.
(C. Carducci)
Collezioni Archeologiche.
Le collezioni di proprietà statale interessano le antichità egiziane ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] secondo piano e al piano mansardato per persone con minori possibilità finanziarie. Il palazzo fu abbellito da un magnifico belle arti, n.s., LXI-LXII (2010-2011), p. 272; Id., Sotto lo stesso tetto: le sedi dal XVI al XX secolo, in Le Figlie della ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] e dei suoi numerosi seguaci, e per le figure con l'opera di J. van collocato nell'ex convento dei minori dell'Annunziata di Portoria di Milano 1818, I, p. 97; P. Zani, Enc. metodica delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 23; G. B. Spotorno, Storia ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] di S. Luigi (1638-42), nonché altre opere minori e cartoni per arazzi (Fumagalli, 1997, pp. 320 un'Allegoria delle scienze e delle arti (Scano) - unico caso di XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), p. 246; O. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] dipinto conservato al Museo di belle arti di Budapest, Calma sul mare, raffigurante 1902 eseguì per la chiesa dei frati minori di Vienna un S. Antonio con il sempre un serio impegno per il pittore, le cui doti di meticolosità e pazienza nel lavoro ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] 248v, 249v, 250v, 256v; Medaglie distribuite nei concorsi maggiori e minori, cc. 103r, 112r, 116v; Pensionato. Medaglie. Mortuaria. Personale che contribuirono all'erezione dell'edificio per le esposizioni di belle arti, Torino 1864, pp. 17, 23- ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] forestiere ai principali monumenti di belle arti della città di Parma, Parma 1851 L. Testi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XVIII [1918], pp. 171, 2, 85 n. 72; F. Calzolari, Architettura minore parmense: S. Michele dell'Arco, in Parma nell' ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] anche le tele degli Evangelisti del transetto, oltre ad alcuni interventi minori su cui le fonti non le architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 31, 34, 107, 110, 279; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] territorio veneto (1775), in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, classe di scienze morali lettere ed arti, CXXIV (1965-66), p. 177; L. Magagnato, Commento a B. Dal Pozzo, Le vite..., Verona 1967, pp. 34 s.; F. Dal Forno, La chiesa dei ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...