MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] risultati apprezzabili: le uniche testimonianze di un'applicazione del M. alle arti figurative sono la 140 s.; C. Franzoni, Il Museo dei minori osservanti di S. Spirito, in Il "Portico dei marmi". Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] anch'egli pittore (Bologna, Accad. di Belle Arti, Attidell'Accad. Clementina, 1754, c. 204 ., ms. B 165 II: Id., Le pitture della città di Imola... nell'anno San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] le sembianze dello zio (Passeri). Come documenta una campagna di schedatura promossa dalla soprintendenza alle Belle Arti I, Roma 1980, pp. 26-32; M.T. Bonadonna Russo, Figure minori del Seicento romano: C. G., in Strenna dei romanisti, LII (1991), ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] , con le sue leggi compositive ed il suo carattere si rifletterà anche nelle sue opere minori, nelle tele ; L. Bindschedler, P. C., Basel 1936; P. C. Il mondo delle arti decorative, in Realtà (Milano), 1º apr. 1938; G. Schonenberger, Sulla pittura di ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Tiberio, Caio e Claudio, dopo il bel regno goduto dalle arti sorelle nel secolo di Augusto".
La prima opera del B. sarebbe nel Museo civico di Vicenza, firmato, e le 5 statue, i due bassorilievi e alcuni minori fregi nella facciata della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] le influenze del linguaggio tardobarocco romano.
Al G. viene attribuita la decorazione, di minore n. 69, 191 s., 194 n. 89, 198; C. Gasparri, Momenti significativi delle arti visive nei secoli XVII e XVIII, in Chieti, città d'arte e di cultura, a cura ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] in pannelli minori erano rappresentati gli stemmi dei rioni, le aquile romane, le tabelle con l XIV, 15 s., 98, 101, 178; Esp. intern. della Soc. degli amatorie cultori di belle arti (catal.), Roma 1909, p. 81; …, Roma 1910, pp. 42, 56; L. Callari, ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] anche i due dossali minori realizzati dal G. ai lati dell'altare di S. Antonio con le scene del Miracolo della mula loro famiglia (sec. XIX); ibid., filza 123, f. 5: P. Guaitoli, Arti belle (sec. XIX), Scagliola o meschia, c. 29; Carpi, Archivio del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] (bozzetto nella Galleria nazionale d'arte antica) e due scene minori con Apollo vincitore del pitone e Ercole e l'idra, ricevendo con quella dolcezza tipica che caratterizza spesso le opere del D. (Giornale delle belle arti. 7 maggio 1785, n. 18, p ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Antonio, e tre sorelle minori: Francesca, Rosa e Gerolama -1800 (Milano, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, Tea, H.IV, 26: Catalogo studenti dal di gusto bramantesco degno di comparire tra le Fabbriche più cospicue di Milano pubblicate da ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...