CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] mio fratello minore, il quale non manca col continuo operare, di procacciare fama a sé e alla patria, ove sono le sue opere non del C.), i Contadini che mangiano del Museo delle Belle Arti di Budapest (Haraszti Takács 1972). Più problematico, il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Scarabelli Zunti, Memorie e documenti di belle arti parmigiane (1050-1450), a cura di Stefano Id., S. Francesco del Prato e i frati minori in Parma nel secolo XIII, Parma 1926, p. s.; Id., Le cappelle Rusconi e Ravacaldi e le sagrestie della ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] lagunare e fu acquistato dal barone G. Treves per ornare, insieme con le statue di Ettore e Aiace di A. Canova, il proprio palazzo veneziano versione di minori dimensioni fu presentata nel 1824 all'esposizione annuale dell'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] al 1530, da Zani (Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1819, p. 33) e continuava a vivere con i figli minori del maestro. Così si apprende dalla 1913, p. 253).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori [1642], Napoli 1733, pp. 94 s ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] Bravetta i volumetti dell'Esposizionedellebelle arti del … nel palazzo di Brera, che, fra le guide a basso prezzo messe all'E. un posto di rilievo fra i poeti dialettali minori dell'Ottocento, decisamente più impacciata è la produzione in lingua ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] epigrafi, sul primo dei quali insistono le figure, e in un sarcofago, dei chierici regolari minori, in occasione Betti, F. Massimiliano L., in L'Album. Giornale letterario e di belle arti, XI (1843), pp. 340 s.; La Protomoteca Capitolina, a cura di V ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] sola navata. Nel 1102 la chiesa di Saint-Jean-le-Vieux venne elevata a collegiata dei Canonici di s. a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a tutto sesto, con al si produsse nell'ambito delle arti figurative, dove la persistenza ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] a Ca' Pesaro, sostenne in una dura polemica giornalistica le ragioni di Gino Rossi e di Arturo Martini contro la arte di altre regioni d'Italia (la Campania), né arti o manifestazioni d'arte "minori" (oreficeria, ex voto). Ottimo scrittore, il F ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] presi a Roma i quattro ordini minori (13 aprile 1743) e il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate sulle . Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane (fine sec. XIX), vol. VIII ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] lati del fregio, compaiono motivi ornamentali minori, diversi nelle due coppie. Si Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.).
Certamente feconda di cui "cura il libro e le mani considerate di particolare difficoltà", e al ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...