MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dalla collezione del Gabinetto di Belle Arti dell'università di Mosca. Compito principale dinastia, epoca a cui risalgono pure le altre parti di questo che doveva essere e il famoso Glossario.
Di non minore valore storico culturale è la collezione dei ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] riguardanti i due fratelli minori del C., Cosimo e Piero, dei quali non si conoscono le date di nascita e Perugia, Perugia 1784, pp. 195, 289; A. Da Morrona, Pisa illustr. nelle arti del disegno [1787-93], Pisa 1812, III, pp..278, 324, 377, 386; M ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...]
Infine, nel 1762, fra Molino Bonaventura, dei minori osservanti, con una lettera inviata dal convento del Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Il modello barese è riprodotto con dimensioni minori ma anche con una grande coerenza e ampiamente diffuso in Puglia, come mostrano le numerose raffigurazioni nei rotuli degli Exultet, e modelli ispirati alle arti suntuarie. Gli stessi elementi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] affidabile rete di conoscenze e relazioni familiari, oltreché su una minore concorrenza.
Il 2 apr. 1713, infatti, la sua presenza 117; F. Di Maniago, Guida di Udine in ciò che riguarda le tre belle arti sorelle, Udine 1825, pp. 55, 60; F. Di Manzano, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di linguaggio e le soluzioni accademiche, ritiene entrambe le chiese opera di architetti minori.
Susinno attribuisce a secolo XVI e XVII, in La farfalletta. Giornale di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 17-24; G. Coglitore, Storia monumentale ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] santi patroni della città Cerbone e Regolo, le cui storie si dividono, con il ciclo non relegata ai soli centri minori; mentre si andavano affievolendo gli Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 passim; ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] per la consacrazione dei gradi minori (Autun, Bibl. mun., Analecta liturgica, 18), Roma 1993; E. Palazzo, Le Moyen Age. Des origines au XIIIe siècle, Paris la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] duomo di Pistoia; quelli minori, per importanza del Venturi, Storia, III, 1904, p. 920ss.; T. Casini, Le iscrizioni sarde del Medioevo, Archivio storico sardo 1, 1905, pp Scultura romanica alla mostra di Pisa, Belle arti 1, 1946, pp. 88-101; P ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] p. 83 doc. n. 3). Le relazioni con questa famiglia proseguivano ancora nel si dedicò anche a lavori di minor impegno, benché prestigiosi dal punto di del Seicento e del Settecento dal Museo di belle arti di Lille (catal., Firenze), Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...