Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] il X sec. a. C. Nelle prime, motivi iconografici locali, come le figure divine di El (v.) e Ba‛cal o quelle di sovrani, , in Egitto.
Ancora più che nelle arti maggiori è nella toreutica ed in quelle minori che è forte l'influenza dei Fenici ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , filza 87) e curò lavori minori in Palazzo e nel fondado della 106). Nel 1582 il D. possedeva ancora le tre case nella parrocchia di S. Martino del pal. Ducale…, in Atti dell'Ist. veneto di sc. lett. e arti, CXV (1956-57), pp. 12, 15 ss., 21, 23, 37, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] il C. aveva già approntato e provato le scene e otteneva il permesso di andarsene Venezia, Archivio dell'Accademia di belle arti, f. Riduzioni ed Atti accademici, 1926), p. 75; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 156 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Milano 1584, in Scritti sulle arti, a cura di R.P 195; H. Thode, Pitture di maestri italiani nelle gallerie minori di Germania, ibid., p. 257; G. Frizzoni, . 148, 150, 154, 174-176; A. Ballarin, in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 1924 (l'istituto diventerà poi Reale Accademia di belle arti).
Le linee alle quali si attenne il C. nella pratica Negli stessi anni il C. eseguì, sempre a Bologna, opere minori. Del 1894 è ilcenotafio in stile cosmatesco per il cardinale Battaglini ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , in carte seriori, si ravvisano le mani del miniatore mantovano Franco dei Russi e di altri aiuti minori (Bonicatti, 1957; Michelini Tocci , in M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 154, 172; ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] da brevi periodi di studio presso maestri emiliani minori: Bartolomeo Bertozzi da Bastiglia (Modena), G. vita di G. F. B..., Bologna 1839; Id., Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, I, Bologna 1840, pp. iSo160-161; III, ibid. 1842, pp, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] oggi dispersi. Nel 1722 fu pagato per le decorazioni di una cappella della chiesa di 45 s.; G. Grosso-Cacopardo, Opere, I, Scritti minori (1832-1857), a cura di G. Molonia, Messina Contributo a Filippo Juvarra, in Arti figurative, II (1946-47), pp ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] vetri, avori, tessuti, armi, strumenti musicali) per mostrare quell'armoniosa unità delle arti che, secondo l'H., legava tra loro le opere dei grandi maestri e quelle dei minori di una stessa epoca. Un progetto che si poneva come alternativa al museo ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] , svolti nei diversi media (pittura, scultura, arti applicate), in cui sono riunite singole rappresentazioni di le scene commemoranti gli eventi maggiori (Natività, Trasfigurazione, Ascensione) quanto quelle rievocanti episodi apparentemente minori ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...