MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] Del Vita, La Madonna delle Vertighe di Margarito d'Arezzo, LeArti 5, 1942-1943, pp. 199-202; Pittura italiana del s. VI, 58, 1973, pp. 95-112; id., Dipinti, sculture e artiminori, in Arte nell'Aretino. Recuperi e restauri dal 1968 al 1974, cat. ( ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , pp. 34-37; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori…, II, Napoli 1891, pp. 34-37; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVIII (1913), 1, pp. 238-240 ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] (1959), pp. 145-152; Id., Arazzi torinesi: le serie "storiche" e quelle "minori" in Antichità viva, II (1963), p. 27; e bozzetti per arazzi, Torino 1972, pp. 508, 510; Id., Learti figurative in Piemonte, II, Torino 1975, p. 169; M. Siniscalco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] , datato 1210 e - con un impegno progettuale di minori dimensioni - in quella del prospetto dello stesso ospedale di 1989, pp. 139-173: 147; A. Iacobini, La pittura e learti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] 220; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977 -97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad indicem; M. Moriconi, in ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] per learti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 86-87, 122).
Le nove iniziali citazione della Camera degli Sposi a Mantova; nelle lunette minori i profili romani rientrano nel repertorio all’antica in voga ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] pp. 95-98; G. Delogu, Pittori minori liguri... piemontesi..., Venezia 1931, p. 237 (per Martino e Scipione); M. Bernardi, La palazzina ... di Stupinigi, Torino 1958, tav. II (per Pietro); L. Mallé, Learti figurative in Piemonte, Torino 1961, pp. 396 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] pittori a S. Maria del Castellare» dei frati minori conventuali (Castelsantangelo di Visso), in Bollettino storico della , Pittori del ’400 in Valnerina e rapporti con le Marche, in I da Varano e learti. Atti del Convegno, Camerino… 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] principali e l'ingresso, alternate a quattro archi minori, e otto colonne aggettanti, richiama S. Maria monumenti di Napoli, Napoli 1856, pp. 353 s.; A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, Napoli 1870, I, pp. 38 ss.; III, pp. 315 ss., 371 ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] o di principi minori erano relativamente piccoli e sorgevano isolati, mentre i mausolei eretti per le personalità più panorama della produzione artistica andò spostandosi sempre più verso learti legate alla produzione libraria, che divennero anzi lo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...