Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] asse maggiore, di cinque fasce (tre maggiori e due minori alternate), di cui ognuna consta di campi quadrati e rettangolari Storia dell'Arte, 1928, p. 83-93; V. Spinazzola, Learti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] alta e carnosa candelabra vegetale e sostenuto da due personaggi minori in guisa di telamoni. Il pontefice, con il Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A. Iacobini, La pittura e learti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ad un nucleo in opera a sacco; i muri minori, anziché in pietrame unito con argilla, sono per lo 1935-36, p. 360 ss.; id., ibid., XXX, 1936-37, p. 546 ss. e in LeArti, II, 1939-40, p. 267 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi Italiani in Creta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Napoli 1913, pp. 58 s., 100, 195, 203; G.F. Hill, Le medaglie..., in The Numismatic Chronicle, XVIII (1917), pp. 166 s.; G. 114; M. Cinotti, Tesoro e artiminori, ibid., pp. 266 s.; R.P. Ciardi, G.P. Lomazzo. Scritti sulle arti, I, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] le radici culturali delle due straordinarie telette La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono learti e le 1922; B. Geiger, A. M., Wien 1923; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 74-145 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] né, eccetto qualche vasaio, di artigiani minori.
All'età repubblicana possono attribuirsi alcune costruzioni con Perseo che uccide la Medusa, davanti ad Atena ed Hermes. Tra learti del vetro, il pezzo più importante (di cui si ignora attualmente il ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] in estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa dei frati minori osservanti di S. Francesco ad Alto, posta sull'altare di Albani, XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , di Vittoria, di pace, di benessere, e le sue immagini e le rappresentazioni dei miti a lei pertinenti si moltiplicano. Di qui la ricchezza iconografica nelle cosiddette artiminori, specialmente nella pittura vascolare, oltre che nella statuaria ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 3 maggio 1520, Giovanni nominava erede il fratello minore Girolamo e in seconda istanza il nipote Nicola, 36; M. Ferretti, Ancona di S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento. Learti a paragone (catal.), Torino 1991, pp. 51-59; F. Ghetta, La Fradaia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Girolamo degli Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss. Apostoli, dorature al pittorici sistini: note sul rapporto tra botteghe e committenza, in Roma di Sisto V. Learti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 35-46 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...