AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Pentesilea nel museo di Monaco, ove la gentilezza patetica che lega le due figure ha fatto riconoscere, in base ad una leggenda forse grandi complessi monumentali continuano a necheggiare in opere di artiminori, fra cui si cita il delicato rilievo su ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] sec. a. C., e dell'intervento in Grecia e in Asia Minore s'importarono le statue di marmo; ma poi si estese l'uso del marmo delle diritto d'autore non esisteva nel mondo antico, né per learti figurative né per la letteratura.
Solo un gruppo di copie ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] . Laes, in Enc. Ital., XIII, Roma 1932, p. 289; M. Fransolet, Le S. André de F. D. d la basilique de S. Pierre au Vatican 1629- , ibid., pp. 39-45; Id., Architettura scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] l'area gallica e italiana, prima della koinè carolingia), learti suntuarie, tra cui anche la produzione di recipienti di bronzo folles da 40 nummi, mezzi folles da 20 nummi e frazioni minori. La moneta d'oro e spesso anche quelle d'argento e di ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Salin, La civilisation mérovingienne d'après les sépultures, les textes et le laboratoire, III, Les Techniques, Paris 1957, pp. 246-250; iconografia degli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette 'artiminori', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] al suo ritorno da Roma, fornendo per altro minori particolari) la rapidissima esecuzione di un affresco con O. e F. Sozzi presso la Galleria regionale di Palermo, in Learti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985 ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] raggiunto livello d'arte.
Squisiti per finezza di gusto e ottima tecnica sono, invece, i prodotti delle artiminori, come i gioielli, le decorazioni in avorio, i mobili intagliati ed incrostati, certi oggetti d'uso comune fatti d'argilla, i mattoni ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] catal.), Firenze 1986, I, Pittura, 1.15-1.18; II, Disegno, incisione, scultura, artiminori, 2.55, 2.56, 2.58-2.61; III, Biografie, pp. 135 s.; 1997, pp. 158 s.; C. d’Afflitto, G. P. Lot e le figlie; l’assiduo ‘studio del naturale’ di G. P., in I veli ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] un Niobide caduto in ginocchio. Dagli originali classici derivano le redazioni minori dei rilievi melî (un Niobide che sostiene la tendenze, il che spiega le rielaborazioni ellenistiche nel campo soprattutto delle arti applicate e poche versioni di ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] decorazione di pannelli; la decorazione copre anche le colonne che, come quelle di Damgan, sono pilastri rotondi senza base, ornati di un motivo a palmette.
Nei rilievi rupestri, nelle artiminori, il cambiamento è altrettanto notevole. Sulle pareti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...