ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] i grandi centri monastici ed episcopali, ma anche i minora villarum oratoria, le chiese delle campagne: un fatto che tutti gli dei caratteri stilistici. La pittura murale, la miniatura e learti suntuarie sono rimaste - a torto o a ragione - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Originariamente collocato nella chiesa del convento dei Frati Minori di S. Francesco di Castelletto a Genova, Pisano in Amerika, ZBK, n.s., 31, 1920, pp. 111-114; A. Venturi, Learti figurative al tempo di Dante, L'Arte 24, 1921, pp. 230-240; P. Bacci ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ha ancora che un'idea molto vaga. Ancor più che per learti figurate, la Mesopotamia è la nostra principale fonte di informazione con e colonnette dei ninfei della Siria e dell'Asia Minore. Ma siamo obbligati a constatare che l'ordine architettonico ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1767), il Museo Profano della Biblioteca (secondo Museo di ArtiMinori).
I Musei Cristiano e Profano furono disposti nei locali del gruppo mironiano ed il rilievo a tre figure di Medea con le Peliadi (da originali del V sec. a. C.); l'unica replica ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] 1974 (tr. it.: La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Bologna 1976).
Bojko, S., New graphic design in revolutionary Russia, London 1972.
Bologna, F., Dalle artiminori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
Booh ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 98 s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei frati minori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al pp. 28-30; L. Balzaretti, S. P., in Le Muse. Enciclopedia di tutte learti, IX, Novara 1967, pp. 121 s.; A. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Foro.
7. Opere d'arte. - Tenendo conto delle minori dimensioni della città, si può affermare che l'arte ad , I, 1907, 6, p. 1 ss.; per le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E., in LeArti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e artiminori in Campania, 4) [Benevento-Roma] 1969; H. Toubert, Le Bréviaire d'Oderisius (Paris, Bibliothèque Mazarine, Ms. 364) et les influences byzantines au ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Ruggero di Helmarshausen, è incentrato soprattutto sulle artiminori, il Libro dell'arte di Cennino Cennini, posto quelle che utilizzavano materie preziose, come l'oreficeria, ma anche learti tessili. Gli orafi furono i primi a. a ottenere cariche a ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ed è devoluto alla conservazione e alla sicurezza degli edifici; tutte le altre spese attive e tutti gli acquisti di opere d'arte periodo coloniale a oggi); ala americana dedicata alle artiminori americane dal sec. XVII alla prima metà del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...