SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sommità di stele commemorative; né mancano, infine, specie in ambiente provinciale siriano, le raffigurazioni di divinità in piedi sopra animali. Nelle artiminori compaiono motivi simbolici, come l'albero e la coppia di cervi variamente affrontati ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , Stoffe e ricami, "Atti del I Convegno sulle artiminori in Toscana, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 85 the Byzantine Era, London 1963, p. 262; M.S. Theocharis, Sur le sébastokrator Constantin Comnène Ange et l'endyté du Musée de Saint Marc à Venise, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] rinascita delle arti e della cultura classica, individua nell’antico la fonte di ispirazione e cerca le fondamenta del in spazi a navata unica con cappelle laterali, intervallando le navate minori con setti murari trasversali, come, per es., S. ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ormai a una minoranza intellettuale che coltiva le qualità che la media piccolo-borghese reprime: l'immaginazione, la sensibilità, l'entusiasmo. Baudelaire è critico perché, come poeta, si sente vicino e solidale all'artista: v'è tra learti una ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 310.
IV. Pittura e artiminori. In generale, per la pittura, E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn , in Boll. d'Arte, XXXI, 1937, p. 430 ss.; A. Adriani, Le Gobelet en argent ecc., p. 14; M. Rostovtzew, Soc. Ec. Hist. Hell ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] immagine di Cristo, della Vergine o di santi.Infine, tra learti suntuarie che fiorirono a Costantinopoli si distingue la produzione di lo stesso che, mutatis mutandis, emerge anche nelle artiminori del sec. 11°, particolarmente in una serie di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dèi minori, le dee, gli uomini, i nani e, infine, le incarnazioni (avatāra) animali degli dèi, come, per esempio, le incarnazioni richiamandosi ai Dharmaśāstra adattano l'architettura e learti affini all'organizzazione sociale, tendono a stabilire ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] delle regioni sotto l'influenza della cultura greca (Asia Minore occidentale, Cipro, Italia)- sino a figurare accanto alla Acta Archaeologica, VIII, 1937; S. Ferri, Teste fittili di Medma, in LeArti, II, 1939-40; H. Payne, Perachora, Oxford 1940; D. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] al movimento della figura non costituisce certo una novità per learti figurative. Ogni epoca ha trovato espedienti più o meno melodia come sintesi dell’armonia e considerare le definizioni di maggiore e minore, eccedente e diminuito come un unico ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dal giocattolo ad ogni sorta di oggetti d'uso. Inoltre, le tendenze e le radici che da questi studi vengono rivelate, oltre a intersecare la contestualizzare nell'esposizione "grande arte" e "artiminori" (oggi diciamo cultura materiale), che invece ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...