BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Bartoli si trovava in S. Francesco dei frati minori); S. Lorenzo, sacello di S. Aquilino: , 80 (con nota bibliogr.); L. Mallé,Learti figurative in Piemonte, Torino 1960, pp. 251, 261, 274, 385; E. Arslan,Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] la "ripartizione in architettura, scultura, pittura, artiminori", ma si sarebbe "cercato di riconnettere e etrusca di Marzabotto, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XIII, pp. 69-106; la Guida del Museo ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] anche il merito di stimolare nel C. l'interesse per learti applicate, incaricandolo di disegnare i mobili per la sua proprietà dell'Ente autonomo, o le sculture già nel teatro di casa Gualino: per tutte queste attività "minori" del C. vedi il ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] incise, spesso esemplari antichi applicati a montature moderne. Tra le forme di a. più diffuse, soprattutto in Inghilterra -108.
E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e artiminori in Campania, 4), Benevento 1969.
E. Okasha, L. ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] non tanto
Si usa chiamare artiminori i manufatti ‒ come miniature, smalti, tessuti, vetrate, avori intagliati, metalli lavorati e oreficeria ‒ che all'epoca non erano assolutamente considerati tali. Anzi, fra le testimonianze più interessanti dello ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] e i resti del complesso conventuale dei Minori Osservanti). Le strutture termali romane, ricordate già da Paolo nell'Italia settentrionale, LeArti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pitture romaniche (Repertorio ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] e infine i Safavidi (ca. 1501-1722); ma anche nei periodi di minore fortuna, e persino in occasione di eventi tragici, I. conservò un notevole che sotto i Safavidi vide realizzarsi in tutte learti la sintesi di immagine scenica, abilità costruttiva, ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] di Apelle e le mani di Lisippo hanno rivestito la materia della forma della gloria divina" (Protrep., iv, 4, 62, 3) è stata avvicinata ad analoghe espressioni moderne.
Altre notizie sull'arte antica, specialmente sulle artiminori, si trovano nel ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] politico, anche grazie alla scelta di prendere gli ordini minori, che comportava l'obbligo di portare l'abito ecclesiastico parte del suo più che privato patrimonio nel favorire ed animare learti e gli artisti, e nel promuovere gli studi di botanica" ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] e artiminori in Campania, 14), Napoli 1979; G. Billanovich, La tradizione del testo di Livio e le origini di A. Tomei, Torino 1996, pp. 179-199: 188, 198; C. Bologna, Le vie della cultura angioina fra Napoli, Roma ed Avignone, ivi, pp. 283-309: 302- ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...