EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] regioni settentrionali e nordorientali dell'Albania.Tra learti figurative grande sviluppo conobbero sia il mosaico pavimentale e parietale sia la pittura murale ad affresco e quella da cavalletto, mentre minore rilievo ebbe la scultura, intesa in ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] histoire, Iliria 12, 1982, 2, pp. 5-34.
S. Anamali, Le problème de la formation du peuple albanais à la lumière des données archéologiques, Studia Albanica 22, 1985, 1, pp. 210-226.
Artiminori:
D. Komata, Disa tipare të qeramikës mesjetare në ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Romance, a cura di J.D. Bruce, Halle 1910; La mort le roi Artu, roman du XIIIe siècle, a cura di J. Frappier, Perriccioli Saggese, I romanzi cavallereschi miniati a Napoli (Miniatura e Artiminori in Campania, 24), Napoli 1979; D. Delcorno Branca, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] in Agone, in Studi romani, V (1957), p. 411; R. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 354, 370, 372; I. Faldi, La II s.; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel barocco ital. Ricerche nell'archivio Spada, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] il soffitto della sala d'ingresso raffigurante LeArti con Apollo, quanto le sopraporte della sala contigua con Ercole e del 1768, constano di tre scomparti centrali e dodici minori laterali e svolgono il complesso tema allegorico dell'Apoteosi di ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] del duomo di Gurk (Carinzia) le pitture parietali di due vani minori sono completate dal Paradiso terrestre nella fontana di Nicola Pisano (1278), erano riservate alla Genesi, tra leArti liberali e gli Eroi biblici e romani, due sole immagini: "Eva ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Disciplina scientifica del quadrivio, la m. costituiva una delle arti liberali e appare rappresentata sia sotto forma di una figura 8° e il 14° le dinastie minori, emulando il mecenatismo delle grandi corti, promossero le attività musicali. Una delle ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di "tutto ciò che v'è di più incantevole nelle artiminori della Roma del Settecento" (per i due ultimi, vedi 51, 170, tav. XXII; N. Bevilacqua, Docum. su... S. C..., in Learti figurat. a Napoli nel Settecento, a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di S. Maria delle Grazie di Senigallia per i minori osservanti, su commissione di Giovanni della Rovere (Benelli, . Benzi, B. P. a Roma e il Codex Escurialensis, in Sisto IV. Learti a Roma nel primo Rinascimento, a cura di F. Benzi, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] P. Porpora, D. Gargiulo, a non considerare figure veramente minori quali M. Masturzo, Matteo di Guido, G. Trombadori e e Settecento (catal.), Roma 1969, pp. 27 ss.; O. Ferrari, Learti figurative, in Storia Napoli, VI, 2, Cava dei Tirreni 1970, pp. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...