PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] locale e, più in generale, le diverse espressioni della vita culturale della città, lasciando significativi monumenti architettonici e opere d'arte nell'ambito della scultura, della pittura e delle artiminori.Artisticamente di alto livello e, dal ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , più che di diverse botteghe. Di dimensioni leggermente minori, ripete la composizione dell'olifante del British Mus., 1989, pp. 537-542, nrr. 3/11-18; G. Curatola, G. Scarcia, Learti nell'Islam, Roma 1990, p. 262, fig. 113; B.M. Alfieri, Influenze ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Gradi è databile al 9° o 10° secolo.Fuori della cinta erano le pievi di S. Maria, S. Michele, S. Adriano, S. Aretino giovane, Firenze 1973; A.M. Maetzke, Dipinti, sculture e artiminori, in Arte nell'Aretino. Recuperi e restauri dal 1968 al 1974, cat ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Italia, gli interessi del B. si spostarono decisamente verso learti figurative e in particolar modo sulla pittura italiana. Fattore le opinioni correnti, soprattutto quelle relative alle grandi personalità artistiche, le sue presentassero minori ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] minori, però, scaricano sulla muratura senza la mediazione di elementi verticali e le crociere civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; id., Learti figurative nella Sicilia bizantina, Palermo 1962; F. Bologna, La pittura italiana ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e periodo comunale (800-1247), Milano 1959; Mantova. Learti, I, Il Medioevo, a cura di G. Paccagnini, Lombardia, 2 voll., Milano 1964; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1364 al 1430, Archivum Franciscanum historicum 58, 1965, pp. 3-47; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] piuttosto un modello culturale presto esportato nei centri minori dove, complice una scala urbana ridotta, principi dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e learti, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 483-554; ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] che ogni filosofo medievale si propose, con maggiore o minore consapevolezza, nel momento in cui guardò a P. è 1966). Fanno corona alla Filosofia e ai due filosofi leArti liberali accompagnate da personaggi e uccelli simbolici.In modo analogo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] un'attenzione, probabilmente curiosissima, alle arti maggiori e minori a lui contemporanee. Del resto almeno et l'humanisme, 2 voll., Paris 1907; A. Farinelli, Petrarca e learti figurative, in Michelangelo e Dante, Torino 1918, pp. 421-444; W. ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] chez les cisterciens?, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e learti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II . 8° e 10° attraverso l'integrazione di tribù minori in quella dei Polani. L'incremento demografico ed economico ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...