ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Rabin fu posto in minoranze al Parlamento; questo fu sciolto e furono indette nuove elezioni.
Le elezioni, il 17 Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti figurative. - Pittura. - La fondazione da parte di B. Schatz ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] hanno ormai dimensioni e funzioni ragguardevo li, mentre molti centri minori denunciano ritmi di crescita brucianti (per es. Tizi-Ouzou). , Racim dimostra come le lezioni di arte moderna siano ben apprese alla Scuola di Belle arti di Algeri: egli si ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] della coscienza. Le altre opere di Fuentes - Zona sagrada, Cantar de ciegos, ecc. - sono decisamente minori.
Altri ; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972.
Arti figurative. - R. Tamayo è considerato, con D. Rivera, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] minori quantitativi di acido cloridrico, acido nitrico, materie plastiche e fertilizzanti azotati.
Nel settore petrolifero, le di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces.
Arti figurative. - Due importanti fattori hanno influenzato l'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e tutto ciò trova ben presto espressioni equivalenti nelle arti figurative e, in particolare, nell’architettura. I esso proprio della vita civile.
Minori echi trova, fino a tutto il 14° sec., il mondo cittadino con le sue potenti realtà comunali. In ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a favore dell'Ordine dei minori..., II, Padova 1778, pp 7 febbr. 1771. Forse più che alle arti figurative, all'antiquaria e alle scienze in événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le profezie su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dell'agricoltura e delle arti. Alla elaborazione del 58). Altre lettere di B. XIV a vari, di importanza minore, in Lettere ined. di Santi, Papi, Principi…, a c , a c. di M. Moroni, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] quarto del sec. XIV. E furono proprio queste ultime arti a dare loro fama, ricchezze e prestigio: ebbero considerate le sue precarie condizioni di salute, si era visto lasciato da parte e compensato solo con un incarico minore (sigillatore ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di quella Frances Lance, che tradusse vari scritti minori del F. nel volume Characters and events of storia della cultura, delle arti e delle lettere, dell' e deluso di Georges Sorel (del quale si veggano le lettere al F., a cura di M. Simonetti, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] delle carezze, e di certe arti, di cui la sua sincerità Bartolomeo e Neri Corsini ebbero cariche di minor spicco. Certo, quest'ultimo (creato cardinale un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate in Ancona, ma ne furono stabilite ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...