ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] , oltre che con l'espulsione dei frati predicatori e minori dal Regno di Sicilia (cfr. Ryccardi de Sancto Germano , II, Napoli 1842, pp. 265, 267; A. Caravita, I codici e learti a Monte Cassino, I, Montecassino 1869, p. 313; R. B. Vaughan, The ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] Politi ebbe la diocesi di Minori, ottenendo il diritto di partecipare con il voto a tutte le congregazioni generali.
Il contributo come colui che aveva insegnato agli eretici italiani learti della simulazione. Per quanto non si trattasse della ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] decorare a sue spese le volte del dormitorio e le province dell’Emilia, n.s., I (1877), pp. 233-244; N. Carboneri, Ascanio Vitozzi. Un architettotra manierismo e barocco, Roma 1966, pp. 66-69; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e artiminori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] e quindi nella basilica di S. Restituta, dove le reliquie furono poste nella cappella di S. Maria del nell'Alto Medio Evo, ibid., pp. 685, 697; M. Rotili, Arti figurative e artiminori, ibid., pp. 926, 928, 976; P. Bertolini, La serie episcopale ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] .
Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della provincia di Palermo, IV, Palermo 1926, pp. pp. 545-549; A.M. Schmidt, Fra F. daS., in Learti in Sicilianel Settecento. Studi in mem. di M. Accascina, Palermo 1985, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] la concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da anni sollecitata come sede seminarile. Il mostrare presso quali popoli e in quali tempi fiorirono le scienze e learti, come trasmigrarono in altre nazioni e a quali ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] svolto, sin dal 1220, il ruolo di "protettore" dei Minori, lo designò quale suo successore in questa delicata funzione, che politica antinobiliare, aveva organizzato per la prima volta leArti (attività artigianali) cittadine e, all'esterno, aveva ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Gonzaga. Nel 1439, benché non avesse che gli ordini minori, ottenne la commenda dell'abbazia benedettina di S. Ruffino von Kues, Köln-Opladen 1958, pp. 28, 170-172, 260; Mantova. Learti, II,Mantova 1961, p. 68; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] il M. fu il tramite tra Eugenio IV e i frati minori cesenati, che avevano chiesto la commutazione di un lascito a favore nell'età di Malatesta Novello Malatesti, Cesena 2000, ad ind.; Learti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] a manifestare un'indole riflessiva e un vivo interesse per learti. Entrò in relazione con Prospero Lambertini, il futuro Benedetto che l'Austria potesse mirare a schiacciare gli Stati minori italiani.
Tornato a Roma, divenne cameriere segreto di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...