CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] come quello dell'Ordine dei minoriti, che gli era stato conferito di teologia, delle arti e del diritto 134, 240, 262; IX, ibid. 1971, pp. 240 s., 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Il 19 settembre 1540 si addottorò in arti, ma il periodo del soggiorno padovano accettò che Alvise Agostini lo seguisse con le funzioni di segretario e quattro giorni dopo il B. lasciò anche altri scritti di minor rilievo, tra i quali due frammenti di ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] 1341). Deteneva già numerosi benefici minori, canonicati e arcidiaconati, quando il del diritto e delle arti liberali. Il papa appoggiò d'Orient, 1355-1375, Varsovie 1930; S. Duvergé, Le rôle de la papauté dans la guerre de l'Aragon contre ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] il giorno successivo i primi ordini minori. Nel 1811 entrò in seminario Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena alla memoria di 255-296; B. Colfi, Monsignor C.C., in Atti e mem. ... per le prov. mod., s. 4, VII (1895), pp. XI-LVIII e VIII ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] dotato del padre e dei fratelli minori Luca Bartolomeo e Girolamo Domenico - il Presepio con l'adorazione dei pastori tra le statue dei Ss. Stefano e Lorenzo.
Nel di bellee arti), in Szépmuveszeti Museum Evkónyvei (Annali del Museo di belle arti), VI ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] frati attrezzarono scuole provinciali di arti e filosofia, la cui II, New York 1973; L. Beaumont-Maillet, Le grand couvent des Cordeliers de Paris. Etude historique di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983; ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] privata, apprendendovi i primi rudimenti delle lettere e delle "arti donnesche". La famiglia profondamente cristiana e, in particolare, cura dei fratelli minori e all'assistenza dei poveri. Favorita da doni straordinari (nel 1895 le apparve l'angelo ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] "nelle scienze e nelle arti" presso l'oratorio torinese di delle opere con case e istituzioni minori, quali asili, laboratori, oratori festivi gli anni della formazione (1842-1866), Roma 1996; Le costituzioni e i regolamenti di don L. G. Approcci ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] minori ritennero il titolo di "dominus" anche quando vennero obbligati dal Comune ad abbandonare le Atti della R. Acc. lucchese di scienze,lettere ed arti, n.s., I (1931), pp. 81-95; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] e nell'Annuario italiano (tutte le lettere furono in seguito da lui in Atti del R. Ist. veneto di scienze. lettere ed arti, LVI (1897-98), pp. 1327-58; G. Dezan, (1923), p. 35; B. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma s.d. [ma 1927], p. 347; D ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...